Bilancio molto positivo per l’edizione 2011 della Port Week. Nel primo week end in cui il porto si è aperto alla città, grazie all’iniziativa organizzata di concerto con l’associazione Il Porto dei Piccoli che si è tenuta nell’area del Porto Antico, tra laboratori, spettacoli teatrali e giro in battello sono stati coinvolti oltre 1.500 bambini delle scuole materne ed elementari genovesi. Grande affluenza anche per il giro del porto in battello aperto alla città a cui hanno partecipato con entusiasmo sia i genovesi che i turisti. Venerdì scorso è stata inaugurata al Muma la mostra di Stefano Lanzardo dal titolo “Racconti al Vento” che proseguirà fino ad agosto. Sempre venerdì è stata presentata la campagna per la sicurezza lavoro, realizzata dagli RLS del porto in collaborazione con l’Autorità Portuale e con la partecipazione straordinaria di alcuni calciatori del Genoa, per sensibilizzare i lavoratori ad indossare i dispositivi di sicurezza. Presentati contemporaneamente alcuni video americani sulla sicurezza sul lavoro che sono stati tradotti e inseriti sul nuovo sito dell’Autorità Portuale. In prosecuzione della Port Week, da questa settimana sono esposti nella Sala Biblioteca di Palazzo San Giorgio alcuni preziosi libri antichi. I volumi in visione sono i più antichi conservati nell’attuale Biblioteca dell’Autorità Portuale di Genova. Facevano parte del fondo antico acquistato nel 1905 dal primo presidente del CAP Stefano Canzio e originariamente collocati nella sala delle Compere all’interno degli armadi cinquecenteschi provenienti dall’ex convento dei Gesuiti della Chiesa di S. Ambrogio. Nella notte del 22 ottobre 1942 Palazzo San Giorgio venne bombardato e all’interno del salone delle Compere scoppiò un incendio che distrusse gran parte degli armadi e dei libri. I libri sono visibili da lunedì a giovedì dalle ore 10 alle 17 e il venerdì dalle ore 10 alle ore 15.