Relativamente
all’emendamento Grillo e Cutrufo contenente le istanze del settore nautico ed
approvato durante la seduta della Commissione del Senato Industria, Commercio e
Turismo. Fulvio Luise, Presidente Federagenti Yacht ha dichiarato: “Siamo
soddisfatti di questa modifica che, sulla base anche dei dati che la nostra
Federazione annualmente pubblica sul traffico dei grandi yacht, ha accolto le
istanze di Federagenti condivise con tutte le Associazioni del Cluster Nautico
Italiano. La tassa diventa di possesso per tutti i cittadini italiani che
possiedono un’imbarcazione (in Italia o all’Estero), anche con bandiera estera.
Vengono esentate dal pagamento le imbarcazioni di proprietà degli stranieri ed
i charter e di fatto si incentiva la permanenza in Italia dei grandi yacht”.
“Il nostro rapporto annuale indica nel 96% la percentuale degli ospiti
stranieri dei grandi yacht che scelgono l’Italia e le loro unità generano
importanti flussi di ricchezza per i nostri territori costieri” (sono circa 200
milioni l’anno le sole spese gestite dalle Agenzie Marittime e riconducibili
alle imbarcazioni: cambusa, carburante, logistica, allestimenti floreali,
riparazioni, etc). “L’iter legislativo non è terminato, ma con quest’impianto
normativo, che ci auguriamo possa essere confermato, siamo in grado di
competere ad armi pari con gli altri Paesi del Mediterraneo e contribuire alla
valorizzazione di una delle vocazioni del nostro territorio: il turismo
nautico”. Sono comunque necessari dei chiarimenti su alcuni aspetti relativi
alla locazione ed al charter di barche, con bandiera non italiana, a cittadini
italiani che ci auspichiamo possano arrivare presto”. “In aggiunta, sulla base
dei rapporti avviati dalla nostra Federazione con le Istituzioni, abbiamo
ottenuto un importante riconoscimento per gli Agenti Marittimi – ha continuato
Luise – che svolgeranno un ruolo concreto nella la redazione delle norme
attuative e nell’implementazione dei controlli”. “Questo è un risultato
importante che conferma la professionalità degli Agenti Marittimi italiani che
lavoreranno in stretta collaborazione con le Autorità per creare una Best
Practice per la corretta applicazione delle norme e per l’escussione della
tassa e per favorire il traffico e la permanenza dei grandi yacht sul
territorio”.