Giovedì 3 maggio, presso Porto Lotti, si terrà il convegno “L’Evoluzione delle reti transeuropee di trasporto e il ruolo delle Autostrade del mare. Il porto Core della Spezia: un ponte tra il Nord Africa e il Nord Europa”. Dopo il successo ottenuto con l’inserimento del Porto della Spezia all’interno della rete dei Core Ports nella nuova pianificazione delle reti transeuropee di trasporto TEN-T, arrivano alla Spezia i rappresentanti della Commissione Europea Luis Valente de Oliveira e Josè Laranjeira Anselmo, interessati a esaminare da vicino le caratteristiche dello scalo. Per l’Autorità Portuale questa visita rappresenta un passaggio importante che corona l’impegno profuso in questi ultimi due anni per giungere a dei risultati concreti, anche grazie alla collaborazione del Ministero italiano delle Infrastrutture e dei Trasporti, della Regione Liguria anche attraverso la sede di Bruxelles, di Assoporti, ottenendo una grande visibilità a livello europeo. Il porto della Spezia è stato ammesso, oltre che per i volumi raggiunti, per i requisiti tecnici stabiliti dalla Commissione Europea e per il grado di efficienza e di operatività. Su queste tematiche, sul progetto di realizzazione di corridoio logistico intermodale da parte dell’AP della Spezia e tante altre questioni connesse interverranno al convegno: il presidente dell’Autorità Portuale della Spezia, Lorenzo Forcieri, e la responsabile dell’Ufficio Studi e Progetti Speciali AP, Federica Montaresi, sulle prospettive del Porto della Spezia come ponte tra l’area mediterranea e il Nord Europa, attraverso il Core network TEN-T ; l'assessore regionale alle infrastrutture Raffaella Paita, in rappresentanza del Presidente della Regione Liguria Claudio Burlando, con un intervento relativo alla visione strategica della Regione Liguria sulle reti TEN-T, sul Porto della Spezia e sul relativo corridoio logistico intermodale; il coordinatore europeo delle Autostrade del Mare, Luis Valente de Oliveira, e il responsabile per la Commissione Europea, Josè Laranjeira Anselmo, sulle nuove politiche dell’Unione Europea sulle Autostrade del Mare; Il dirigente delle reti TEN-T per il Ministero Infrastrutture e Trasporti, Roberto Ferrazza, sulle reti TEN-T ed i corridoi prioritari che attraversano l’Italia (focus sulla programmazione 2014-2020); il direttore generale dell’Agenzia delle Dogane, Giuseppe Peleggi, sulla velocizzazione delle procedure doganali come elemento di competitività e successo all’interno dei corridoi logistici nel traffico delle Autostrade del Mare; il presidente dell’Unione Interporti, Alessandro Ricci, sul ruolo degli interporti e delle piattaforme inland all’interno dei corridoi logistici; il comandante della Capitaneria di Porto, Giuseppe Aulicino, sulle problematiche nei traffici marittimi dal punto di vista dell’Autorità Marittima; l’amministratore delegato della Spezia Container Terminal, Marco Simonetti, sull’informatizzazione a servizio dell’efficienza nei terminal portuali (focus sul caso “La Spezia Container Terminal”). Le conclusioni saranno affidate al presidente di Assoporti, Francesco Nerli.