Dopo un mese di interruzione a causa di una frana, la linea ferroviaria del Gottardo è nuovamente percorribile in entrambe le direzioni. Il traffico ferroviario delle merci è stato riattivato senza restrizioni. Nel periodo di interruzione, 120 convogli merci che usano il Gottardo sono stati deviati sull'asse del Lötschberg, per poi proseguire verso l'Italia attraverso il Sempione. La deviazione aveva comportato la riduzione di alcuni servizi, tra cui quelli di autostrada viaggiante, sacrificata a favore dell'intermodale non accompagnato. Le stazioni di smistamento di Basilea a nord e Domodossola a sud sono state utilizzate come zone di attesa per il traffico merci in transito. Durante la chiusura della linea ferroviaria del San Gottardo, sulle strade attraverso le Alpi si è registrato un aumento contenuto del traffico che non ha causato ulteriori code. Le agevolazioni concesse agli autocarri dall’Ufficio federale delle strade (USTRA) hanno consentito al traffico pesante di scorrere fluidamente. Con la riapertura della linea ferroviaria l’USTRA torna al regime normale.