In relazione all’incidente
occorso alla Costa Allegra la compagnia precisa che sono in corso le verifiche
e valutazioni tecniche per scoprire le cause dell’incendio. Al momento non è
possibile ipotizzare una quantificazione del tempo necessario alla riparazione
e al conseguente ripristino della nave e delle crociere programmate. Per questi
motivi Costa Crociere ha optato di sostituire, a partire dal 18 marzo, la nave
con Costa Voyager (24.400 tonnellate di stazza, 927 passeggeri). Una nave di
nuova generazione, entrata in servizio nel 2000 e sottoposta a interventi di
rinnovamento nel novembre 2011, dotata di 416 cabine. Costa Voyager effettuerà
gli itinerari originariamente previsti per Costa Allegra: dal 18 marzo al 1 luglio
itinerari di varia durata nel Mediterraneo e nel Nord Europa dedicati al
mercato francese; il 13 luglio una crociera di 9 giorni
da Amsterdam a Savona; dal 23 luglio al 20 agosto crociere di una settimana nel
Mediterraneo con scali a Barcellona, Villefranche, Livorno, Capri, Malta,
Cagliari, Minorca; dal 28 agosto crociere di varia durata nel Mediterraneo,
sempre per il mercato francese. Sarà sospeso l’itinerario nel Mar Rosso
“Coralli e Antichi tesori” con Costa Voyager. Coloro che hanno prenotato questo
itinerario vengono riprotetti su crociere equivalenti. In alternativa viene
data la possibilità di cancellare senza penali e con rimborso totale e, in
aggiunta, di beneficiare di un buono del valore del 30% del prezzo pagato da
utilizzarsi per l’acquisto di una futura crociera.