Il Porto di Livorno ha
chiuso il 2011 con il record assoluto di crocieristi. Bene anche per i
container e le merci varie. Gli unici decrementi sono stati registrati soltanto
nelle rinfuse sia solide che liquide. L’analisi dettagliata dei vari settori di
traffico evidenzia che la movimentazione dei container è stata pari a 637.798
teu (+1,5%), mentre il traffico ro-ro, dopo 3 anni consecutivi di decremento,
ha chiuso il 2011 con una movimentazione complessiva di 331.251 mezzi
commerciali, pari ad un incremento dell’8,8% rispetto a quanto registrato nel
2010.  Chiusura in positivo anche per il settore crociere che, con una
crescita a due cifre (+19,5%), ha raggiunto la quota di 982.928 crocieristi, di
cui oltre 41.000 imbarcati e sbarcati. È stato ampiamente superato il
precedente record storico del 2008, quando per il porto transitarono 849.050
unità. I dati di fine anno rilevano inoltre valori positivi anche per il
traffico di auto nuove: nel 2011 sono state movimentate 466.246 unità, 44.452
in più rispetto all’anno precedente. La crescita è stata del 10,5%. Quanto alle
merci varie: con 21,096 milioni di tonnellate, di cui 10,765 milioni di
tonnellate di carichi rotabili (+3,7%), 7,650 milioni di tonnellate di merci containerizzate
(+4,3%) e 2,680 milioni di tonnellate di merci convenzionali (+8,8%),
l’incremento complessivo rispetto al 2010 è stato del 4,6%. I risultati
registrati nei traffici ad alto valore aggiunto, hanno consentito allo scalo
labronico di Livorno di movimentare nel 2011 29.672.529 tonnellate di merce
complessiva, con una leggera flessione (-2,1%) rispetto a quanto rilevato
nell’anno precedente. Le ragioni di questo decremento sono da rintracciarsi
nella contrazione dei volumi delle rinfuse liquide (-16,2%) e delle rinfuse
solide (-5,5%). In diminuzione anche il numero dei passeggeri relativi al
traffico dei traghetti. Dopo le performance di crescita registrate negli ultimi
anni (il traffico passeggeri cresce ininterrottamente dal 1999 con la sola eccezione
del 2007), lo scorso anno i passeggeri sono infatti ammontati a 2.085.119
unità. La contrazione rispetto al 2010 è stata del 18,3%. In leggera flessione,
infine, il numero delle navi arrivate (-4%), anche se il tonnellaggio lordo
complessivo è risultato in aumento di oltre 8 milioni di tonnellate e la stazza
media delle navi è così passata da 21.904 a 23.962 tonnellate.