Per la prima volta ha
attraccato a Bari la nave E-SHIP 1, un prototipo costruito dal colosso tedesco
dell’energia Enercon nei cantieri di Kiel ed adibito al trasporto di componenti
eoliche. La nave, di tipo RO-LO, è entrata in servizio nell’agosto 2010. Ha una
stazza di 10.550 tsl ed è lunga 130 metri. Per la propulsione si avvale di motori
diesel e di quattro rotori Flettner alti 27 metri. Sviluppa una velocità
massima di 17,5 nodi. La particolarità della nave, unica al mondo, è quella di
integrare la spinta dei motori con la forza prodotta dall’”effetto Magnus”
creato da quattro grandi rotori cilindrici. L’effetto Magnus è la spinta creata
da un corpo rotante all’interno di un flusso d’aria che spinge in avanti la
nave.  La prima idea dei rotori applicati alla navigazione fu
dell’ingegnere tedesco Anton Flettern che fece costruire, a metà degli anni
’20, in Germania, una nave a rotore che tuttavia non ebbe molta fortuna.
Oggi  la Enercon ha ripreso la progettazione costruendo una nave
specializzata nel trasporto di turbine ed elementi eolici con lo scopo di
ridurre il consumo di carburante anche del 40%..