Il Gruppo RINA ha ottenuto la notifica di ente titolato a eseguire in Italia le verifiche ispettive (previste dall’Art. 71 del Testo Unico sulla Sicurezza) sui mezzi di sollevamento (gru, autogru, carri ponte, paranchi, ponti mobili, scale aeree) e sulle attrezzature in pressione (recipienti, tubazioni, assiemi e generatori di gas, vapore, riscaldamento). A distanza di quattro anni dalla pubblicazione del Testo Unico 81/08, che ha disciplinato il delicato tema della sicurezza negli ambienti di lavoro, il Gruppo RINA è stato tra i primi enti ad ottenere l’abilitazione per le verifiche sui mezzi di sollevamento e sulle attrezzature in pressione in dieci regioni italiane. Più nello specifico, i controlli sulle attrezzature in pressione saranno effettuati dalla società in tutte e dieci le regioni di competenza: Piemonte, Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Veneto, Emilia Romagna, Liguria, Toscana, Campania, Puglia e Sicilia. Per quanto riguarda il settore dei mezzi di sollevamento occorre distinguere tra i quelli dedicati alle cose, la cui verifica sarà attiva in tutte le regioni sopra citate eccetto la Sicilia e quelli dedicati alle persone, per cui l’attività è attualmente circoscritta a Piemonte, Liguria, Campania e Puglia. In generale, il territorio sul quale il RINA avrà potere di verifica comprende al momento tutte le principali regioni del Nord Italia dove si concentra circa il 90% del mercato globale. Stefano Grigioni – Capo Distretto Italia del Gruppo RINA – ha dichiarato: “Siamo molto soddisfatti di questo risultato, il nostro obiettivo nel breve periodo è ampliare ulteriormente il campo di attività del RINA nel settore, fino a coprire l’intero territorio nazionale e completare il già ricco elenco di attività ispettive (cogenti e volontarie) a disposizione degli operatori.” “Grazie a una copertura capillare del territorio il Gruppo RINA, che vanta una consolidata esperienza nel mondo dello shipping, della portualità dell’industria e degli immobili, garantisce un riscontro immediato e un servizio rapido e accurato per la tutela della sicurezza dei luoghi di lavoro, ponendosi come leader di mercato per quantità e qualità dei servizi erogati.” – ha concluso Grigioni. Oltre 60 mila clienti hanno già scelto il RINA come partner per i servizi certificativi di prodotto e personale, permettendo a questo gruppo multinazionale di maturare una competenza pluridisciplinare, differenziata a seconda degli ambiti lavorativi e improntata al rigore e alla puntualità del servizio, cui si aggiunge la flessibilità dell’offerta a disposizione delle aziende. Un organico di oltre mille dipendenti, operanti su 30 uffici in Italia, è a disposizione per offrire soluzioni personalizzate e integrate a copertura di tutti gli obblighi ispettivi e normativi previsti dal Testo Unico sulla Sicurezza 81/08 e in generale per supportare gli operatori nell’identificare servizi ispettivi che riducano i rischi connessi alle attività lavorative.