É stato pubblicato sul
sito dell'Associazione Agenti Marittimi e sul sito della Fondazione Accademia Italiana
della Marina Mercantile il bando per la selezione alla seconda edizione
del corso per broker marittimi, che inizierà il 6 febbraio nelle aule
della Fondazione Accademia Italiana della Marina Mercantile. Il progetto
formativo è aperto a 12/15 giovani, diplomati o laureati in qualsiasi
disciplina che verranno selezionati sulla base del curriculum e della
conoscenza della lingua inglese, con una verifica della motivazione e della
predisposizione al ruolo richiesto. «Il corso – dice Giovanni Cerruti, presidente
Assagenti – si inserisce nell’ambito delle iniziative formative della Scuola
Nazionale del Broker Marittimo, unica scuola italiana del settore, fondata nel
2009 da Assagenti, Provincia di Genova e Fondazione Accademia Italiana della
Marina Mercantile. La seconda edizione è stata decisa dalla commissione
formazione Assagenti dopo gli ottimi esiti occupazionali del primo anno: circa
l’80% dei ragazzi selezionati lavorano oggi nelle nostre aziende associate». La
struttura del corso prevede un modulo dedicato all'introduzione al mondo dello
shipping, con accenni alla geografia e alla geopolitica, alla struttura
della nave, ai mercati, alla globalizzazione dei traffici e agli attori dei
sistemi portuali. A seguire verrà approfondita la figura del mediatore
marittimo dal punto di vista giuridico e delle competenze professionali. I
moduli centrali saranno dedicati alle macrocategorie in cui il mediatore
opera quotidianamente, suddivise in carichi secchi, carichi liquidi e
compravendita. L'ultima parte di percorso in aula prevede
l'approfondimento delle attività operative e del post fixture. Al termine
della parte di teoria il corso proseguirà con uno stage di 6 mesi che sarà
inteso come parte integrante dell’attività formativa, con l’obiettivo di
fornire agli allievi la possibilità di vedere e operare praticamente ciò che è
stato insegnato in aula. «Rispetto alla prima edizione – spiega Cerruti – è
stata introdotto una novità: le aziende associate avranno la possibilità di
iscrivere giovani dipendenti con l’intento di fornire un buon supporto teorico
al loro lavoro. La creazione di un’aula mista, composta da occupati e non,
andrà a vantaggio del buon funzionamento della didattica avvalendosi di
esperienze e competenze diverse». Il corso ha un costo di iscrizione di 2500
euro + Iva. Sono previste borse di studio finanziate da soggetti pubblici e
privati coinvolti nel progetto, che saranno erogate alla fine del percorso
formativo, sulla base della graduatoria. La scadenza per la presentazione delle
domande di iscrizione è stata fissata per il 23 gennaio. Le selezioni si
terranno gli ultimi due giorni del mese e il primo giorno del mese di febbraio.