Con 213 toccate (Costa Crociere, MSC, Royal Caribbean International, Silver Sea, AIDA, e altre minori), a chiusura della stagione il porto di Bari raggiungerà il record di 630 mila passeggeri. “Il mercato crocieristico conferma nel porto di Bari, la propria stabilità e attrattiva di sempre, nonostante la congiuntura economica sfavorevole ed i recenti accadimenti – ha detto Francesco Mariani – Il porto di Bari si conferma come home-port internazionale, con i voli charter operati dalla Spagna e dalla Francia, un riconoscimento in più del buon livello di integrazione intermodale e ottima sinergia tra il sistema aeroportuale e quello portuale del capoluogo di regione. Una prima analisi previsionale sul 2013 – annuncia Mariani- ci consente di ipotizzare un incremento delle toccate, sia in termini di movimentazione passeggeri che di nuovi vettori”. Nei primi sei mesi del 2012 i passeggeri in imbarco dal porto di Bari sono stati 48.403, +10 mila, rispetto alla scorsa stagione. Dati questi, che incorniciano un movimento passeggeri, nel periodo di riferimento, di 309.191 unità. I dati riferiti alla chiusura del primo semestre 2012 riportano, quindi, un valore positivo riferito alle crociere, quel record del + 25% rispetto allo stesso periodo dello scorso, con un totale di circa 35 mila passeggeri in più. Bari cresce in termini percentuali, facendo leva sul suo ruolo di home-port, sugli imbarchi (25%) oltre che sui transiti (11%). “Intanto – afferma il Presidente dell’Autorità Portuale del Levante, Francesco Mariani – il capoluogo pugliese è pronto ad accogliere navi da 330 metri, contemporaneamente e a recuperare i fondi per il raddoppio del terminal, previsto per il 2013”.