d’Amico International Shipping, società operante nel trasporto marittimo su scala internazionale, specializzata nel mercato delle navi cisterna, tramite la propria controllata operativa d’Amico Tankers Ltd (Irlanda) ha direttamente concluso con i cantieri coreani Hyundai Mipo Dockyard i contratti per l’acquisto di due nuove moderne Handysize da 40.000 dwt in costruzione e con consegna prevista per inizio 2014, ad un prezzo di $ 30,65 milioni ciascuna, più opzione per ulteriori due navi cisterna, secondo gli stessi termini e condizioni contrattuali, da esercitarsi entro la fine del 2012. Le due navi in costruzione, oltre ad essere a doppio scafo, flessibili e IMO II, appartengono ad una nuova generazione di navi che si caratterizzano per consumi molto bassi. Il progetto di queste navi denominato “HMD ECO 40 ShallowMax” è il risultato del più recente studio di HMD di combinare bassi consumi, alta efficienza, portata e immersione. Le navi avranno un indice di efficienza energetica (EEDI) del 24% più basso del valore richiesto dall’IMO per navi nuove ed una immersione di soli 10,5 metri alla massima portata, assicurando così un’alta flessibilità di impiego. d’Amico Tankers ha inoltre siglato contratti di Time Charter con una delle più importanti Oil Majors su queste due navi per la durata di cinque anni. Tali contratti di Time Charter sono stati conclusi a tariffe di noleggio tali da generare profitto e inoltre consentono a DIS di aumentare la percentuale di copertura, ovvero la quota di ricavi generati da contratti a tariffa fissa. La flotta di d’Amico Tankers ad oggi comprende 40 navi cisterna (‘medium range – MR e Handysize product tankers’) tutte a doppio scafo, con un’età media di 5,9 anni. La flotta, a seguito dell’acquisto oggetto del presente comunicato, comprenderà 24 navi di proprietà e 18 navi a noleggio. Marco Fiori, Amministratore Delegato di d’Amico International Shipping, ha commentato: Siamo molto felici di annunciare questa operazione in quanto la prevista consegna delle nuove navi è perfettamente coerente con la nostra positiva visione di mercato per il medio/lungo termine. E’ inoltre molto importante sottolineare che la sigla dei contratti di Time Charter su queste due navi, non solo porterà a generare utile per la società ma rappresenta anche un chiaro riconoscimento degli elevati standard qualitativi, di sicurezza ed in materia di protezione dell’ambiente che contraddistinguono la flotta DIS, nonché delle relative capacità gestionali, tale da soddisfare clienti così esigenti come la ‘major’ petrolifera in questione Voglio inoltre sottolineare come le due nuove navi incorporino gli ultimi traguardi in termini di tecnologia rivolta a ridurre al minimo I consumi, dimostrando il nostro costante sforzo nel tentativo di offrire sempre tecnologia d’avanguardia ai nostri clienti e cercando di posizionarci sempre come uno delle più credibili ma allo stesso tempo innovative Società di navigazione. DIS intende continuare l’espansione della propria flotta attraverso acquisizioni capaci di accrescerne il valore e cercando al contempo di perseguire sempre l’obiettivo di gestire la struttura assicurando ai suoi investitori un livello bilanciato di rischio e rendimento.”