Le compagnie aderenti alla Cruise Lines International Association (CLIA) e all’European Cruise Council (ECC) hanno adottato nuove procedure di sicurezza, con addestramento specifico per i membri dell’equipaggio nella gestione delle imbarcazioni di salvataggio. I membri dell’equipaggio saranno addestrati almeno una volta ogni sei mesi a caricare le scialuppe e a lanciarle in acqua, in particolare il corso prevede che la scialuppa venga occupata dai membri dell’equipaggio e manovrata in acqua per permettere una sempre maggiore familiarità con le operazioni di salvataggio. Sarà obbligatorio che partecipino all’addestramento tutti i membri dell’equipaggio coinvolti nella gestione di imbarcazioni di salvataggio o nel caricamento. La nuova procedura si aggiunge al Cruise Industry Operational Safety Review già adottato a fine Gennaio, che impegna a completare le attività informative sulla sicurezza prima della partenza dal porto e non entro le prime 24 ore di viaggio, come precedentemente previsto dalla normativa. A marzo è stata sottoposta all’IMO la necessità di adottare cambiamenti in materia di registrazione degli incidenti marittimi gravi, mentre ad aprile sono state condivise nuove policy relative alla programmazione del transito delle navi, all’accesso del personale al ponte di comando e al numero di giubbotti di salvataggio presenti a bordo. Lo scorso giugno, il settore ha annunciato nuove policy relative alla registrazione della nazionalità dei passeggeri ed alla condivisione di elementi comuni per esercitazioni e informazioni per la gestione delle emergenze.