Con 40 voti a favore, 18 contro e otto astenuti, il Consiglio Regionale della Sardegna ha deliberato la nascita di una compagnia di navigazione pubblica, che si affiancherà alla Saremar e sarà dedicata ai collegamenti con il continente. Il disegno di legge “Disposizioni in materia di continuità territoriale e di trasporto pubblico locale”, autorizza l’assessore regionale dei Trasporti a promuovere la costituzione di una società per azioni, denominata Flotta Sarda, alla quale affidare l’esercizio dei servizi delle linee di navigazione di preminente interesse regionale. L’azienda nascerà con un capitale sociale di dieci milioni di euro ma avrà a disposizione uno stanziamento annuo di circa venti milioni di euro per i prossimi cinque anni. La Saremar tornerà a occuparsi di collegamenti regionali con le isole minori (La Maddalena e Carloforte) e verrà privatizzata come imposto dalle autorità comunitarie ed italiane, ma il suo posto verrà preso dalla Flotta Sarda, che intende noleggiare a scafo armato otto navi ro-pax dotate almeno di 2.200 metri lineari di garage. La Flotta Sarda intenderebbe coprire quattro linee: Porto Torres – Genova, Olbia – Civitavecchia, Cagliari – Civitavecchia e Cagliari – Livorno.