Nel mese di Agosto i porti cinesi hanno quasi tutti registrato una diminuzione dei traffici, in linea con il rallentamento complessivo dell’economia. Un elemento di ulteriore difficoltà sono state le condizioni meteo marine, con numerosi tifoni che hanno interessato diversi scali. Rispetto allo stesso mese di un anno fa, le importazioni hanno registrato una flessione del 2,6%, mentre l’export è cresciuto solo del 2,7%. Il primo porto del mondo, quello di Shanghai, ha registrato una flessione complessiva dei traffici del 15%. Nel settore container la movimentazione è stata di 2,6 milioni di teu, con una contrazione su base annua del 7% e su base mensile dell’8%. Rispetto alle 39,6 milioni di tonnellate di un anno fa, il traffico complessivo è diminuito del 15% e del 6% rispetto a Luglio. Bei primi otto mesi dell’anno la movimentazione container è stata di 21,3 milioni di teu, sostanzialmente sui livelli dello scorso anno, mentre i traffici complessivi sono cresciuti del 3,5% a 333 milioni di tonnellate. Con 32,4 milioni di tonnellate, il traffico del porto di Ningbo è diminuito per la prima volta dall’inizio dell’anno dell’1,4% a 32,4 milioni di tonnellate. La movimentazione container è diminuita dell’1,5% a 1,4 milioni di teu. Per Shenzhen vi è stata una crescita del 3,4% a 21 milioni di tonnellate, mentre la movimentazione container è aumentata dell’1,4% a 2,2 milioni di teu. Ma, senza contare i container vuoti, per i container vi sarebbe stata una flessione dell’1,2%, da 1,4 a 1,2 milioni di teu.