Nell’ambito del  progetto ‘Ten Ecoport’ attuato dall’Autorità Portuale del Levante e finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Programma South East Europe, quarantacinque studenti della prima classe della Scuola Secondaria di primo grado dell’Istituto Grimaldi – Lombardi di Bari hanno visitato la Costa Magica, ormeggiata nel Porto di Bari. Il progetto ha come obiettivo quello di sostenere lo sviluppo di politiche ambientali nella gestione portuale promuovendo, fra l’altro, il ricorso alla raccolta differenziata dei rifiuti ed individuando nuovi strumenti di comunicazione per la sensibilizzazione dei passeggeri in transito nei porti e delle imprese ed operatori portuali. A bordo di Costa Magica e di tutte la  navi Costa viene effettuata la raccolta differenziata del 100% dei rifiuti solidi di bordo, che, una volta sbarcati, sono avviati a programmi di recupero e riciclo, nei porti che effettuano questa attività. La “garbage” room della nave – la sala dedicata al trattamento e stoccaggio dei rifiuti – è attrezzata con tecnologie d’eccezione, come i “compattatori”, che permettono, ad esempio, di trasformare un centinaio di lattine in alluminio di bibite  in un cubetto di materiale compattato pronto per il riciclo, o i “tritavetro”. Il Presidente dell’Autorità Portuale del Levante Franco Mariani ha dichiarato “L’attenzione di Costa Crociere all’ambiente è una delle qualità principali di questa grande compagnia di crociere che, fra l’altro, con questa iniziativa cementa ancora di più il rapporto con il Porto e la Città di Bari”.