Presso lo stabilimento Fincantieri di Monfalcone è stata consegnata ‘Regal Princess’, la nuova ammiraglia della flotta di Princess Cruises, brand del Gruppo Carnival, primo operatore al mondo del settore crocieristico. Con 141.000 tonnellate di stazza lorda, 330 metri di lunghezza e 38 di larghezza, la nuova nave è la più grande mai costruita da Fincantieri. Conta 1.780 cabine, di cui 1.438 dotate di balcone (l’81% del totale) e può ospitare 3.600 passeggeri, per una capacità totale di oltre 5.600 persone, compreso l’equipaggio. Prototipo innovativo di una classe di navi che guarda al domani, “Royal Princess” è caratterizzata innanzitutto da un nuovo approccio progettuale “a prova di futuro” (“future-proof design”), non solo per il lay-out e le performance d’avanguardia, ma anche perché recepisce tutti i più recenti regolamenti in materia di grandi navi da crociera.Tra i capisaldi di questa tendenza ci sono l’utilizzo razionale degli spazi, con l’obiettivo di evitare ogni spreco di stazza che porterebbe a un aumento dei costi di esercizio, e il risparmio energetico per la riduzione delle emissioni in aria e in acqua. La nave potrà adattarsi a tutti i possibili profili di crociera, operando dall’Alaska all’Australia, anche in aree a navigazione limitata per la salvaguardia dell’ambiente. La  trentunesima nave da crociera costruita dal cantiere di Monfalcone (tredicesima per il solo brand Princess Cruises), rappresenta dunque un forte investimento industriale, ed è per questo la miglior risposta da parte di Fincantieri alla crisi del mercato mondiale. Dal 1990 Fincantieri ha costruito 64 navi da crociera. Altre 10 unità sono in costruzione o di prossima realizzazione negli stabilimenti del gruppo. Dal 2002 ad oggi Fincantieri ha costruito o ha in ordine complessivamente104 navi, per un valore di 24 miliardi di euro.