Un terminal in piazza per festeggiare i vent’anni del SECH. Da martedì 4 a sabato 8 giugno all’interno del grande spazio pedonale del Porto Antico, arriverà un carico di cultura, musica e attività per bambini, una settimana dedicata alla città dal terminal di Calata Sanità. Tutto questo all’interno di un insolito contesto: otto container, che interpreteranno la loro funzione originale formando una piazza aperta alla cittadinanza. La piazza sarà coperta da un suggestivo velario con lettere grafiche a grande formato che compongono la parola SECH. Così il terminal SECH vuole condividere i suoi vent’anni di storia e lo fa creando ad hoc una città nella città, nel cuore pulsante di Genova, con un programma che prevede visite e laboratori per le scuole, mostre fotografiche, incontri e concerti. Martedì 4 giugno sarà il giorno dell’inaugurazione: dalle 18.30 in poi si terrà la visita alla mostra fotografica, allestita sulle pareti dei container, che ripercorre la storia del SECH per immagini, seguita dal reading musicale “Storie di porto e di mare”, voce narrante Patrizia Vadalà sulle note del flauto di Thomas Traspedini. La mostra fotografica sarà aperta al pubblico tutti i giorni, giorno e notte, con ingresso gratuito. L’installazione ripercorre le tappe salienti della storia del Terminal Contenitori di Calata Sanità, dalle origini dell’area ai giorni nostri, attraverso le “pietre miliari” che hanno segnato l’attività del terminal, con una sezione che racconta la vicinanza di SECH alla città attraverso alcuni scatti fotografici che enfatizzano la prossimità fisica tra il porto e la città. Altri due container, uno a Calata Falcone e Borsellino, l’altro di fronte al museo Luzzati, saranno dotati di pannelli esplicativi in pvc retroilluminati che soddisferanno la curiosità di grandi e piccini con dati tecnici come la capacità delle gru, il numero di container che può contenere una nave, quanto pesa un container. Tutte le mattine saranno dedicate ai gruppi delle scuole elementari che andranno alla scoperta del Port Center e, successivamente, parteciperanno al laboratorio di illustrazione “Sketch Port Panorama“ tenuto dall’artista genovese Gregorio Giannotta. I bambini, sotto la sua guida, immagineranno e realizzeranno con colori a tempera, matite e pennarelli un grande “affresco” su carta del porto di Genova con tutti i mezzi operativi: navi, gru e container. Tutti i pomeriggi, dal mercoledì al sabato, saranno ricchi di attività ospitate all’interno della piazza-container e rivolte a tutta la cittadinanza. Nella piazza-container si festeggerà anche con la musica, sul palco si alterneranno diversi artisti: a partire dalle 21 giovedì sarà il turno del gruppo rhythm and blues Nkem Nwabisi and the 80 Fame e sabato 8 giugno si chiuderà con il gruppo nu-jazz Massimo Mennuni Extemporaneo Trio. Come una piazza ideale, la piazza-container è viva da mattina a sera. Luci interne ed esterne all’installazione rimarranno accese per non perdere la suggestione creata dall’accostamento dei container nella cornice del Porto Antico. Il progetto è a cura dell’architetto Stefano Grande.