Bilancio positivo per i traffici del Porto di Savona – Vado alla fine del primo semestre 2013, che si è chiuso con un aumento delle merci movimentate dello 0,44% pari a 27.969 tonnellate in più rispetto allo stesso periodo 2012. Le rinfuse solide hanno evidenziato un saldo positivo del 5.9% (+ 94.480 tonnellate) con i minerali raddoppiati (85.151 tonnellate in più). Segno positivo anche per le merci convenzionali, +13% (185.596 tonnellate) grazie al buon risultato degli acciai, che hanno triplicato i numeri rispetto al 2012; risultato ampiamente favorevole per i rotabili che confermano il trend in continua crescita (+44,9%); in risalita il comparto ortofrutta (+5,5%) mentre i forestali segnano una sostanziale tenuta (+1,9%). Pur evidenziando una ripresa, la merce containerizzata è ancora contrassegnata da una flessione; perdura infatti il segno meno per i contenitori espressi in unità (-7.3%), anche se il miglioramento del trend da gennaio (-35%) è stato una costante che ha fatto scendere il dato sotto il 10% negli ultimi due mesi. Oscillanti i risultati semestrali delle merci varie che in valore assoluto calano di 3.044 tonnellate. Segno meno invece per le rinfuse liquide che perdono 252.380 tonnellate, pari al -7.7%; la perdita è distribuita su tutte le categorie, segnale perdurante della crisi economica tutt’ora in atto: -5% il greggio, -25% i raffinati e -41% le altre rinfuse (biodisel, chimici e liquidi alimentari). Il comparto passeggeri nel suo insieme chiude il semestre con un 26.6% in più. Per il settore crociere +40.6% (119.300 ospiti in più). In flessione del 15,3% il comparto traghetti su cui hanno pesato, anche le condizioni meteorologiche avverse che hanno influito sui passaggi per le isole. Il mese di giugno, si chiude con +133.019 tonnellate di merce movimentate rispetto allo stesso mese del 2012, che equivale a +13,4%. Il miglioramento è generalizzato e distribuito si tutte le macrocategorie: rinfuse liquide (+6.9%); solide (+11.7%), merci convenzionali (+29.1%). Le categorie che indicano segno meno sono le rinfuse solide alimentari (-41,1%) e le altre merci varie, valore trascurabile per l’esiguità del movimentato. Leggera la flessione della frutta (-0,6%) che comunque nell’insieme ha dimostrato di mantenere numeri apprezzabili nella prima metà dell’anno in corso.   In positivo il settore dei contenitori (+8,8%), mentre ancora in crescita risulta quello dei passeggeri delle crociere che chiudono con 15.887 unità in più rispetto a giugno 2012 equivalente a un +27,3% Per quanto riguarda i passeggeri in generale (crociere e traghetti) si è raggiunto il numero di 128.211 passaggi, che significa un aumento, rispetto allo scorso anno, del 25.6%.