Ben 112 tra prodotti agroalimentari e vini a Denominazione di Origine e ad Indicazione Geografica controllati: un riferimento del Sud Italia e tra i principali enti di certificazione a livello nazionale. Questi i risultati della strategia di sviluppo del Gruppo RINA nel settore alimentare con l’incorporazione da parte di Agroqualità di Ismecert, ente di certificazione specializzato nella valorizzazione delle produzioni agroalimentari di qualità del sud Italia nato su iniziativa delle regioni Campania, Basilicata, delle Province di Salerno e Benevento e di Unioncamere Campania. La varietà, il legame con il territorio e la tradizione conferiscono ai prodotti agroalimentari e ai vini DOP ed IGP italiani un valore unico che ne determina un forte apprezzamento sui mercati internazionali. Per cogliere questa opportunità di crescita internazionale, le aziende italiane devono offrire garanzie in termini di sicurezza alimentare, di rispetto delle leggi del Paese di destinazione, e di capacità organizzativa. La forza di Agroqualità arricchita delle competenze di Ismecert, è nella possibilità di proporsi alle imprese nazionali come unico interlocutore nell’offerta di tutti gli schemi certificativi più richiesti nel settore agroalimentare. Agroqualità può infatti erogare sia servizi finalizzati alla certificazione regolamenta di prodotto (DOP – IGP – STG), sia servizi di certificazione secondo gli standard internazionali di qualità, ambientali e di sicurezza alimentare. “Il Sistema Camerale ha favorito quest’aggregazione consapevole che non c’è qualità senza controllo. Questo rafforzamento di Agroqualità, quindi, costituisce un ulteriore elemento di garanzia per i consumatori e per le imprese che operano con serietà e impegno nel rispetto delle regole, valorizzando il Made in Italy”, ha dichiarato Paolo Rovellotti Presidente di Agroqualità. “Agroqualità è da sempre impegnata nel supportare le aziende italiane attente alla qualità. L’acquisizione di Ismecert rappresenta un passo importante per valorizzare le potenzialità dell’agroalimentare italiano” ha dichiarato Enrico De Micheli, direttore di Agroqualità. “In particolare il Sud Italia vanta una gamma di prodotti tipici di fama internazionale. Il nostro obiettivo è quello di essere sempre più vicini alle esigenze delle PMI agroalimentari meridionali, per favorirne l’ internazionalizzazione attraverso servizi certificativi universalmente riconosciuti”. “Entrare a far parte del Gruppo RINA rappresenta da un lato una grande opportunità di valorizzazione delle professionalità e delle competenze maturate dal personale Ismecert in oltre quindici anni di attività dell’ente e dall’altra una garanzia per i nostri clienti di continuità nella ricerca e nella tutela della qualità” ha dichiarato Federico Weber Direttore di Ismecert.