Nel mese di Maggio è stata installata al Voltri Terminal Europa (VTE) di Genova e messa in opera, ancorché non prevista da nessun testo di legge o regolamento, una centralina per il monitoraggio continuativo dei valori delle emissioni acustiche generate da tutte le attività del terminal, dalla banchina al parco ferroviario che sorge a ridosso della fascia di rispetto di Prà. L’iniziativa era stata decisa alla fine del 2012 in sede di un tavolo tecnico indetto e coordinato dall’Autorità Portuale di Genova unitamente ad ARPAL, Capitaneria di Porto, Polizia Municipale di Genova e Municipio VII Ponente al fine di analizzare le cause alla base delle segnalazioni dei cittadini residenti nelle zone limitrofe il porto di Voltri – Prà. I dati saranno messi a disposizione dell’Autorità Portuale di Genova e di ARPAL per tutti gli approfondimenti che si renderanno necessari. Il Voltri Terminal Europa (VTE) è il primo porto Italiano per volumi import/export ed è membro del gruppo PSA leader nel settore terminalistico mondiale. Nel corso del 2013 il VTE ha consolidato un continuo e costruttivo dialogo con le istituzioni, in particolare con il Municipio VII Ponente, con il quale VTE ha già collaborato nel corso dell’anno realizzando alcune iniziative sul territorio, tra le quali: Il finanziamento del ripristino dei sistemi anti incendio di tutte le scuole delle delegazioni di Pegli, Prà e Voltri; La realizzazione, insieme a UISP, della corsa cittadina Vivicittà su un tracciato del tutto innovativo tra la Fascia di Rispetto di Prà e le aree operative del terminal; La promozione della lettura nelle scuole, insieme al Premio Andersen, mediante un workshop dedicato agli insegnanti e alla distribuzione di circa 60 titoli di recente pubblicazione per ciascuna delle principali scuole primarie di Prà e Voltri.