Venezia Terminal Passeggeri (VTP) ha depositato presso l’Autorità portuale di Venezia, un progetto di ‘cold ironing’, il sistema di elettrificazione che consentirà l’alimentazione da terra delle grandi navi da crociera attraccate alla stazione Marittima.  ”Anche se siamo solo concessionari – ha detto Sandro Trevisanato, presidente di VTP – abbiamo da sempre rivolto particolare attenzione alle problematiche ambientali e, dopo aver promosso gli accordi Venice Blue Flag I e II, per l’uso di carburanti puliti, dopo uno studio di tre anni effettuato da VTP Engineering possiamo ora illustrare questo progetto, che abbiamo presentato all’Autorità  portuale come contributo volontario. Lo facciamo adesso, sia per la prossima disponibilità di spazi che prima non avevamo, sia per la considerazione che il grosso del parco navi continua a utilizzare il diesel”. Il progetto, che prevede tempi di realizzazione di 15 mesi, per un investimento complessivo di una ventina di milioni di euro, è stato presentato con otto – nove mesi di anticipo rispetto al trasferimento dei traghetti a Fusina, per consentire di svolgere in questo periodo tutto l’iter tecnico- burocratico e partire quindi con i lavori non appena la zona sarà liberata.