Articolo realizzato da Redivo SAS – Riproduzione riservata.
L’aula magna dell’Università di Genova ospiterà oggi un seminario sull’arbitrato marittimo promosso dal Dipartimento di Giurisprudenza e dell’Associazione Italiana per l’Arbitrato. “Questo tipo di arbitrato, che riguarda le controversie inerenti i rapporti del diritto marittimo – dice Andrea La Mattina, professore di Diritto della navigazione – si segnala per la sua specificità rispetto all’arbitrato commerciale internazionale e rappresenta un modo di soluzione delle controversie nel quale più che le singole leggi statali viene in rilievo l’applicazione di quella che si può definire “lex maritima”, ovvero una sorta di diritto transnazionale che contiene principi e regole del commercio marittimo internazionale». Si tratta di un fenomeno di stretta competenza del mondo dello shipping, ma diffuso in tutto il mondo e, in particolare, presso le istituzioni arbitrali di Londra (London Maritime Arbitration Association) e New York (Society of Maritime Arbitrators) che gestiscono il 90% del mercato mondiale degli arbitrati marittimi, generando una considerevole attività professionale di altissimo livello e un consistente indotto economico.”