Articolo realizzato da inforMARE s.r.l. – Riproduzione  riservata
Da tempo nel comparto si registra un crescendo di conflittualità fuori controllo
Le organizzazioni imprenditoriali della logistica e della distribuzione intendono promuovere con i ministeri del Lavoro e dell’Interno un Tavolo della Legalità. Lo ha reso noto Confetra (Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica) spiegando che «nella logistica distributiva si registra da tempo un crescendo di conflittualità fuori controllo, anche con connotazioni etniche, con infiltrazioni di stampo criminale e financo con degenerazioni di natura anarchico-rivoluzionaria. Le organizzazioni imprenditoriali della logistica e della distribuzione, dei centri merci e dei trasportatori artigiani – ha precisato Confetra – constatano come i comportamenti illegali di molti consorzi di pseudo cooperative investano ormai sia gli aspetti retributivi, contributivi e fiscali, sia quelli della corretta dialettica tra le parti sempre più compromessa dall’intimidazione e dalla minaccia anche fisica, provocando il peggioramento delle condizioni di lavoro e lo scadimento dei processi produttivi.
Scopo del Tavolo della Legalità, a cui saranno chiamate a partecipare le organizzazioni sindacali confederali e le centrali cooperative, sarà – ha specificato Confetra – «di contribuire sia alla riduzione del reale disagio sociale, sia alla definizione di azioni di prevenzione, controllo e sanzione per il ripristino della legalità nel settore».