Articolo realizzato da inforMARE s.r.l. – Riproduzione  riservata
Avrà sede nell’ex ospedale militare Bruno Falcomatà
Venerdì 6 dicembre la giunta regionale della Liguria, su proposta degli assessori al Bilancio e formazione, Pippo Rossetti, e allo Sviluppo economico, Renzo Guccinelli, ha approvato un protocollo d’intesa tra ministero della Difesa, ministero dell’Istruzione e della Ricerca, Regione Liguria, Comune della Spezia, Agenzia del Demanio, Università degli Studi di Genova, Distretto Ligure delle Tecnologie Marine (DLTM) e fondazione Promostudi La Spezia per la costituzione del polo universitario marittimo della Spezia nell’ex ospedale militare Bruno Falcomatà.
Alla base dell’intesa il finanziamento, attraverso fondi FAS, di 9,5 milioni di euro della programmazione 2007-2013. Di questi 4,5 milioni sono destinati alla realizzazione del polo universitario decentrato nell’ex ospedale militare marittimo e nell’adiacente centro sportivo e di laboratori di ricerca del centro supporto e sperimentazioni navale della Marina Mercantile e dell’Università nell’Arsenale e gli altri cinque milioni per la realizzazione della sede dei laboratori e della foresteria del distretto delle tecnologie marine sempre nell’ex ospedale militare.
«In questo modo – ha spiegato l’assessore regionale Rossetti – diamo seguito alla programmazione dei fondi FAS per lo sviluppo dell’economia del mare, come punto di forza della nostra regione e costruiamo un’integrazione tra il sistema della formazione, i centri di ricerca e le aziende come unica modalità per offrire un nuovo respiro alla nostra economia».
I corsi previsti del polo universitario e marittimo saranno: design navale e nautico e ingegneria nautica e meccanica. Le convenzioni con i rispettivi enti verranno formalizzate già nel prossimo anno per poi partire. «In questo modo – ha detto l’assessore Guccinelli – prosegue il piano di restituzione dei beni della Marina Mercantile e la collaborazione tra Marina, enti locali e Distretto delle Tecnologie per un utilizzo più proficuo dei beni sul territorio».