Articolo realizzato da inforMARE s.r.l. – Riproduzione riservata
Lo scalo giuliano punta a chiudere il 2013 con un traffico container record di 450mila teu
In occasione della riunione odierna del Comitato Portuale di Trieste il presidente dell’Autorità Portuale, Marina Monassi, ha confermato «l’abbattimento del 20% anche per il 2014 dei canoni demaniali per i magazzini con depositi del caffè crudo e l’applicazione dell’indice Istat negativo dello -0,5% che – ha spiegato – ridurrà i canoni demaniali marittimi 2014 secondo quanto previsto nel decreto del 5 dicembre scorso del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti».
Marina Monassi ha inoltre reso noto che nei primi undici mesi di quest’anno il traffico dei container movimentato dal porto giuliano è stato pari a 418.895 teu, rispetto a 411.247 teu nell’intero anno 2012, e che l’obiettivo è di totalizzare un traffico record di 450mila al 31 dicembre 2013.
Nel corso della riunione l’assessore regionale alle Infrastrutture e alla mobilità, Mariagrazia Santoro, ha assicurato che anche per il 2014 saranno destinati allo scalo giuliano i cinque milioni di euro per la “Promozione dei traffici intermodali”, dei quali – ha precisato – «tre milioni già inseriti nella Finanziaria in approvazione in questi giorni e altri due milioni nella variazione di assestamento previsto per la seconda metà del 2014». Inoltre il Comitato Portuale ha preso atto del testo dell’atto transattivo definitivo sulla vertenza con Portocittà Spa, avvallato da un ulteriore parere dell’Avvocatura distrettuale dello Stato. È stato anche comunicato l’avvio immediato di tutte le attività necessarie alla infrastrutturazione del Porto Vecchio, partendo dalla concessione relativa a Greensisam Srl, ovvero quella più a ridosso del centro città.
Il Comitato Portuale ha anche deliberato favorevolmente rispetto a numerose richieste di rinnovo o ampliamento di concessioni demaniali, «segno – ha rilevato l’Autorità Portuale – dell’aria positiva e della voglia di investire che si respira all’interno dello scalo giuliano». Tra queste il rinnovo in termini provvisori alla Servola Spa, in attesa che si completi l’iter istruttorio per una concessione a più lungo respiro. Sul fronte delle società partecipate, nel corso della riunione è stato presentato il piano industriale di Adriafer Srl e comunicato l’avvio della gara per la ricerca di un servizio di advisory per la cessione delle quote detenute dall’Autorità Portuale in Trieste Terminal Passeggeri Spa.