Articolo realizzato da Redivo SAS – Riproduzione riservata
RAlpin ha chiuso il 2013 con un numero di autotreni e autoarticolati trasportati mai raggiunto prima e un totale di ben 5.500 treni effettuati. E questo nonostante le limitazioni imposte dall’infrastruttura che non permettono di mettere in linea treni di più di 21 carri. Una serie di interventi di ottimizzazione ha permesso di raggiungere una media annuale di occupazione dell’87%. Nonostante dal punto di vista ferroviario l’Autostrada Viaggiante sia la modalità con il peggior indice di utilizzazione della capacità dei treni, resta evidentemente un prodotto molto gradito al pubblico degli autotrasportatori, anche perché non richiede mezzi speciali, le unità di carico non vengono manipolate da gru, e gli autisti accompagnano il mezzo per tutto il tragitto pur avendo la possibilità di riposare. “Siamo convinti che la quantità di traffico trasferito possa aumentare continuamente e che gli investimenti in infrastrutture e materiale rotabile si ripagheranno sul lungo termine; il 2013 ha dimostrato che il mercato supporta il trasferimento su rotaia sebbene nelle condizioni attuali non sia possibile aumentare l’offerta in modo rilevante” dichiara il CEO René Dancet. Nuove possibilità si profilano grazie all’apertura della galleria di base del San Gottardo prevista per il dicembre del 2016, all’inaugurazione della galleria del Ceneri e alla realizzazione del corridoio di 4 metri nel corso degli anni successivi. Quando sarà possibile utilizzare convogli con peso complessivo di 2.000 tonnellate e lunghezza di 750 metri, l’offerta potrà essere migliorata sostanzialmente e portata a un livello di sostenibilità economica a lungo termine.