Articolo realizzato da inforMARE s.r.l. – Riproduzione riservata
Idee, competenze e proposte per lo sviluppo sostenibile
- L’Associazione Italiana di Tecnica Navale (ATENA) e ASCOMAC Unimot (Associazione Nazionale Importatori e Distributori di motori e gruppi elettrogeni) hanno programmato lo svolgimento di un’intensa l’attività convegnistica nell’ambito del Seatec, la rassegna internazionale di tecnologie, subfornitura e design per imbarcazioni, yacht e navi che si terrà dal 5 al 7 febbraio prossimi a Marina di Carrara:
- Con il convegno del 7 febbraio dal titolo “Porto: Città – Territorio. Modello di sviluppo sostenibile di lavoro, infrastrutture, energia, sicurezza” ATENA e ASCOMAC Unimot hanno l’obiettivo di contribuire a dare risposte anticicliche alla crisi attraversata dall’Italia, a partire dall’analisi delle potenzialità dei porti mercantili o crocieristici, ma anche dei porti turistici e delle marine, e, quindi, dalla ristrutturazione o riqualificazione della infrastruttura-porto. Attraverso questa chiave di lettura sono stati individuati e declinati alcuni temi e interventi invitando a parlarne imprese, operatori del settore e istituzioni.
- A livello più tecnico, il 6 febbraio si terrà il workshop “La propulsione per la sostenibilità”, che approfondirà con la partecipazione del RINA il “Presente e futuro delle emissioni in atmosfera e i limiti normativi alle emissioni di gas e aree interessate”. All’iniziativa parteciperanno AB Volvo Penta, ABB Spa, Rama Motori Spa, Transfluid Srl e Wärstilä Italia Spa che illustreranno “Esperienze e proposte dei fabbricanti di motori e di sistemi di propulsione per la sostenibilità”.
-
5 febbraio 2013 - Ore 11.30
- Inaugurazione della Fiera e incontro delle Autorità con gli Operatori
- Ore 12.00
- Area Unimot: Saluto alle Autorità
- Incontri & Confronti
- Ore 15.00-16.30 Padiglione E Area ASCOMAC Unimot
Assemblea Pubblica Unimot
- Il punto sulle attività realizzate e quelle “in cantiere”
- Semplificazione burocratica, normativa in materia di emissioni, risparmio ed efficienza energetica, attività e servizi attesi – Le proposte degli Operatori
6 febbraio 2014 - Incontri & Confronti
- Ore 15.00-16.30 Padiglione E Area ASCOMAC Unimot
Workshop ATENA ASCOMAC Unimot
con il Patrocinio di CarraraFiere
La Propulsione per la Sostenibilità
Saluti e PresentazioneAmmiraglio Claudio Boccalatte, Presidente ATENA, Sezione di La Spezia e Dr. Massimo Donà, Vice Presidente ASCOMAC Unimot
Relazione- RINA – Presente e Futuro delle emissioni in atmosfera. Normative attuali e prossime che imporranno limiti alle emissioni di gas e aree interessate – Ing. Carlo Aiachini
- Esperienze e Proposte dei Fabbricanti di Motori e di Sistemi di propulsione per la sostenibilità
- AB VOLVO PENTA SpA – IPS e Diesel Elettrico nuova frontiera dell’efficienza propulsiva – Ing. Carlo Belloni Application Eng. e Sig. Massimiliano Pini Product Specialist
- ABB SpA
- RAMA MOTORI SpA
- TRANSFLUID Srl – Un sistema ibrido per applicazioni marine e terrestri – Ing. Ugo Pavesi Amministratore Delegato
- WÄRTSILÄ ITALIA SpA – Ing. Andrea Zotti
Ore 20.00 Cena Sociale 7 febbraio 2014 - Incontri & Confronti
- Ore 10.30-13.30 Padiglione E Area ASCOMAC Unimot
CONVEGNO NAZIONALE
ATENA ASCOMAC Unimot
con il Patrocinio di CarraraFiere
Porto: Città/Territorio
Modello di sviluppo sostenibile
di Lavoro, Infrastrutture, Energia, Sicurezza
Ore 10.00 – Registrazione Partecipanti
Saluti e PresentazioneDr. Fabio Felici Presidente di CarraraFiere, Dr. Bruno Della Loggia Presidente ATENA, Ing. Paolo Guidali Presidente ASCOMAC Unimot
InterventiIL MODELLO DI SVILUPPO- I distretti della nautica da diporto: modelli di eccellenza sostenibile – Ing. Lorenzo Pollicardo
- IL MODELLO DI PROGETTO
- Il BIM Building Information Modeling per le Infrastrutture: l’esperienza del porto di New York – Arch. Edoardo Accettulli, Territory Sales Executive AUTODESK Srl
- L’INFRASTRUTTURA PORTO
- Formazione, Ricerca e Innovazione – DLTM Distretto Ligure delle Tecnologie Marine
- Il porto intelligente – Sig. Ettore Ardito, Posidonia Srl
- Federcostruzioni (invitato)
- IL PORTO DEI SERVIZI
- Motori
- Ing. Giorgio Rolando, Sales Manager ABB S.p.A. Process Automation Division LBU Turbocharging
- Demolizione navale
- Condizione e requisiti per i siti destinati alla demolizione navale – Ing Mario Nattero, Studio di Ingegneria navale
- Energia
- Il porto come Energy Hub: produzione e consumo di energia elettrica e termica in distretto – Avv. Francesco Arecco, Studio Legale Macchi di Cellere e Gangemi, membro dei gruppi di esperti dei progetti europei E-hub e Resilient
- L’efficienza energetica come processo organizzativo – Ing. Marco Prosperi, Società di ingegneria Pro-Energy Srl
- Servizi Informativi
- Il refitting dei sistemi di tecnologia avanzata come opportunità di crescita – Sig. Sandro Stefani, Martec Microdata Due Srl
- Sostenibilità ambientale: a proposito di best practice in campo navale – Ing. Enzo Farinetti, Italproramar Service Srl
- PANEL DISCUSSION
- Assessori Attività Produttive Regione Toscana, Comune di La Spezia, Comune di Carrara, Autorità portuali di La Spezia e di Marina di Carrara
- Conclusioni
- On.le Andrea Orlando, Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (invitato)