Articolo realizzato da Redivo SAS – Riproduzione  riservata
Ci sono voluti otto mesi, ma alla fine il Ministero dell’Ambiente ha dato il via libera al dragaggio dei fondali del lato nord del Molo Italia, un intervento che l’Autorità Portuale di Livorno considera essenziale per lo spostamento della Cilp e la realizzazione di un unico polo crocieristico al terminal Alto Fondale, così come previsto dal Piano regolatore portuale. Il via libera ministeriale consente ai tecnici dell’Authority di far partire la gara internazionale per l’approfondimento a meno 13 metri dell’area marina antistante il lato nord del Molo Italia. Si tratterà di un appalto per un valore a base d’asta di circa 11 milioni di euro. I fondali della sponda sud del Molo Italia erano stati portati a meno 13 metri nel 2012. Intanto l’Autorità portuale comunica che nel 2013 la movimentazione del porto di Livorno ha registrato una crescita del 2% a 27,9 milioni di tonnellate. Il traffico dei container, con esclusione dei trasbordi, è stato di 559 mila teu (+1,8%), di cui 278.549 teu allo sbarco (+2,3%) e 280,631 teu all’imbarco (+1,4%). I soli contenitori pieni sono stati 401 mila teu (+0,2%), quelli vuoti a 126 mila teu (+3,3%). Nel segmento dei prodotti forestali è stato rilevato un aumento del +23,9% e cellulosa, rotoli, carta kraft e legname che hanno raggiunto quasi 1,5 milioni di tonnellate. Nel settore dei rotabili sono state movimentate10 milioni di tonnellate, di cui 4,9 milioni allo sbarco (+0,3%) e cinque milioni all’imbarco (+3,5%). I rotabili sono ammontati a 308 mila mezzi (+1,4%). La movimentazione di auto nuove è stata di 348 mila veicoli (-2,3%). Le rinfuse hanno totalizzato a 9,1 milioni di tonnellate (+1,9%), di cui 8,4 milioni di tonnellate di rinfuse liquide (+0,7%) e 750 mila tonnellate di rinfuse solide (+17,5%).