Articolo realizzato da inforMARE s.r.l. – Riproduzione riservata
Il progetto prevede di prorogare il periodo di applicazione fino al 25 aprile del 2020
La Commissione Europea ha invitato i terzi interessati a presentare entro il prossimo 31 marzo le loro osservazioni sul progetto per modificare, estendendone il periodo di applicazione fino al 25 aprile del 2020, il regolamento comunitario 206/2009 che concede ai consorzi di trasporto marittimo di linea un’esenzione per categoria dal divieto di cui all’articolo 101 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea ( TFUE) in base al quale “sono incompatibili con il mercato interno e vietati tutti gli accordi tra imprese, tutte le decisioni di associazioni di imprese e tutte le pratiche concordate che possano pregiudicare il commercio tra Stati membri e che abbiano per oggetto o per effetto di impedire, restringere o falsare il gioco della concorrenza all’interno del mercato interno”. Tale regolamento scadrà il 25 aprile 2015.
Il regolamento di esenzione per categoria per i consorzi di trasporto marittimo di linea consente alle aziende di trasporto di stabilire una cooperazione (un “accordo di consorzio”) per la fornitura di servizi marittimi congiunti nel settore del trasporto merci che generalmente permette alle compagnie di razionalizzare le loro attività e di realizzare economie di scala. Il regolamento di esenzione per categoria per i consorzi, che ha una durata massima di cinque anni, è stato per la prima volta adottato nel 1995 e più volte prorogato. La Commissione ha ricordato che l’ultima indagine di mercato, condotta nel 2013, ha dimostrato che i principali elementi su cui si fonda l’approccio della Commissione erano ancora validi.
Inoltre la Commissione ha sottolineato che per quanto riguarda i consorzi e le alleanze la cui quota di mercato è superiore a quella indicata nel regolamento di esenzione per categoria continuerà a monitorare gli sviluppi del mercato e il comportamento delle compagnie al fine di garantire che i mercati rimangano aperti e competitivi.