Articolo realizzato da inforMARE s.r.l. – Riproduzione  riservata
L’obiettivo è la creazione di una nuova figura professionale: il Truck Innovation Manager
Venerdì scorso nella sala conferenze della sede della Federazione Autotrasportatori Italiani (FAI) a Milano è stata presentata Campus Truck, la prima business school per manager dell’autotrasporto. «Una moderna impresa di autotrasporto – ha spiegato il direttore commerciale di FAI Service, Alessandro Santini – deve saper offrire nuove tipologie di servizi, deve poter contare su manager capaci di ideare progetti di pianificazione ad hoc, cuciti sartorialmente sulla base delle esigenze del singolo cliente. E per fare questo occorrono figure con nuove competenze che i corsi di formazione come Campus Truck possono offrire. Per questo faccio i miei migliori auguri ai giovani talenti che abbiamo selezionato perché questa avventura li porti a entrare da protagonisti nel mondo del lavoro».
«Oggi più che mai – ha rilevato il presidente nazionale di FAI-Conftrasporto, Paolo Uggè – c’è l’assoluta necessità di mettere alla guida delle aziende di autotrasporto professionisti capaci proprio perché adeguatamente formati. Sono necessarie competenze alte soprattutto per rendere competitive le aziende di casa nostra non solo nel mercato nazionale ma anche nel mercato internazionale dove si giocherà la vera sfida del futuro».
«Le imprese – ha sottolineato il segretario nazionale di FAI-Conftrasporto, Pasquale Russo – ci chiedono sempre più sostegno per la progettualità dei flussi e la razionalizzazione dei processi. Per questo sono moltissime le aziende associate a FAI che sono alla ricerca di manager tecnologicamente preparati e questi corsi rappresentano il primo passo di un percorso formativo destinato ad approdare a un ottimo impiego, una concreta opportunità per costruirsi una professionalità».
Roberto Verano, responsabile del progetto Campus Truck, ha illustrato come opererà la business school: l’iniziativa – ha specificato – prevede «un percorso formativo creato ad hoc costruito attraverso lezioni teoriche su argomenti chiave per la gestione di un’azienda di autotrasporto a cui seguirà la modalità formativa del business game, uno strumento innovativo di simulazione manageriale attraverso il quale verranno esaltate le capacità di analisi strategica, risoluzione dei problemi, decision making, nonché creatività e competenze relazionali. Intercettare le nuove tecnologie con il mondo dell’autotrasporto, da troppo tempo radicato in una visione tradizionale – ha concluso – è il nostro obiettivo».