Articolo realizzato da Redivo SAS – Riproduzione  riservata
Secondo i dati elaborati da Risposte Turismo, lo scorso anno il settore delle crociere in Italia ha registrato una crescita del 4,1% a 11,3 milioni di passeggeri con 5.059 toccate nave (+3,2%). Con 2,5 milioni di crocieristi movimentati (+5,8%) e 959 toccate nave (+5,2%),il primo posto è stato mantenuto da Civitavecchia seguita da Venezia con 1,8 milioni di passeggeri (+3,3%) e 548 toccate nave (-3,7%) e da Napoli, con 1,2 milioni di passeggeri (-4,4%) e 440 toccate nave (-10,6%). La regione cresciuta maggiormente in valore assoluto rispetto al 2012 è stata la Liguria, sia in termini di passeggeri movimentati (+33,1%), sia di toccate nave (+39,2%), risultati ottenuti grazie alle performance registrate dagli scali di Genova, La Spezia e Savona, dove la crescita dei crocieristi movimentati è stata, rispettivamente, del +32%, del +385% e del +16%. I porti che hanno superato il milione di passeggeri sono quattro: Civitavecchia, Venezia, Napoli e Genova. I primi cinque porti italiani hanno concentrato nel 2013 il 73% dei passeggeri e il 57% delle toccate nave.