Jansen: il consolidamento in corso e le nuove alleanze apporteranno stabilità al mercato, che registrerà una certa ripresa
Il gruppo armatoriale tedesco Hapag-Lloyd ha presentato oggi i risultati finali dell’esercizio economico 2015, che – come anticipato un mese fa ( del 23 febbraio 2016 – è stato archiviato con ricavi per oltre 8,8 miliardi di euro, con una progressione del +30% rispetto all’anno precedente. Il consistente aumento del giro d’affari è stato effetto dell’acquisizione dei servizi di trasporto marittimo dei container della cilena CSAV, attività le cui performance sono state registrate per la prima volta nel bilancio annuale dello scorso anno del gruppo tedesco. Un conseguente incremento è stato segnato anche dai costi dei servizi di trasporto operati dal gruppo, che sono ammontati a quasi 7,3 miliardi di euro, in crescita del +20% sul 2014.
Nel 2015 il risultato operativo è stato di segno positivo per 310,3 milioni di euro rispetto ad un risultato di segno negativo per -414,1 milioni di euro nell’anno precedente. Hapag-Lloyd ha chiuso l’esercizio 2015 con un utile netto di 113,9 milioni di euro rispetto ad una perdita netta di -113,9 milioni di euro nell’esercizio precedente.
«Il risultato dell’anno – ha commentato l’amministratore delegato di Hapag-Lloyd, Rolf Habben Jansen – è in linea con le nostre aspettative. Hapag-Lloyd ha realizzato ciò che avevamo promesso. Anche rispetto ai nostri principali concorrenti – ha sottolineato Jansen – Hapag-Lloyd ha compiuto incredibili passi avanti ed è tornata tra i top performers del settore. Abbiamo lavorato sodo per questo successo integrando in fretta l’attività nei container della CSAV e sfruttando le sinergie così come con il programma di riduzione dei costi e aumento dell’efficienza Octave, che dal 2016 produrrà un contributo complessivo ai risultati pari complessivamente a 600 milioni di dollari. Oltre il 70% degli attesi miglioramenti sono già stati ottenuti nel 2015. Sulla scia di questo successo – ha ricordato il CEO del gruppo tedesco – alla fine del 2015 abbiamo già avviato l’Octave 2».
Jansen ha reso noto che all’inizio del 2016 «lo sviluppo dell’attività è in linea con le attese. Noi – ha aggiunto – riteniamo che il consolidamento in corso e le nuove alleanze che si stanno formando dovrebbero apportare stabilità al mercato e – ha specificato – riteniamo che ci sarà una certa ripresa del mercato». Sulla base di queste positive prospettive Hapag-Lloyd prevede che nell’esercizio 2016 registrerà un lieve incremento del margine operativo lordo e un più netto aumento del risultato operativo rispetto al 2015.
Ricordiamo che lo scorso anno la flotta di portacontenitori del gruppo ha trasportato volumi di carico pari a 7,4 milioni di container teu contro 5,9 milioni nel 2014.
Articolo realizzato da InforMare S.r.l. – Riproduzione riservata