Assologistica è la principale associazione nazionale di rappresentanza imprenditoriale delle imprese di logistica delle merci, di magazzini generali, di magazzini frigoriferi, di terminalisti portuali, interportuali e aeroportuali.

 

assolo

 

 

LA GESTAZIONE 

Le origini di Assologistica risalgono nel 1947, agli inizi della ricostruzione del paese nel II dopoguerra, con la nascita dell’Associazione Interregionale Magazzini Generali dell’Alta Italia, che dopo qualche anno, estendendo la sua rappresentanza ai Silos Portuali e Depositi Franchi, diviene Federazione Italiana Magazzini Generali.

Nel 1978, con i primi grandi cambiamenti strutturali dell’economia, la Federazione si fonde con l’AFI, Associazione Frigorifera Italiana, dando vita ad una nuova realtà associativa: Assodocks.

Negli anni ’80 le imprese italiane di logistica recepiscono i segnali delle nuove trasformazioni dei mercati produttivi e commerciali e l’affacciarsi di una nuova era, quella della globalizzazione, che a partire dall’ingresso della Cina nel WTO nel 2001, si conclamerà definitivamente. Sono quelli gli anni in cui la logistica in c/terzi si emancipa, delineandosi come settore di specializzazione autonomo ed indipendente, alleato strategico dell’industria manifatturiera e dei grandi agglomerati urbani per la gestione efficiente ed efficace degli approvvigionamenti, materie prime e prodotti finiti, nei diversi mercati.

Nel 1997 la scelta di costituire un’unica sede di confronto e di sintesi delle esigenze delle imprese di logistica in c/terzi in Italia, è matura. Gli operatori logistici, esposti in prima linea nell’affrontare il cambiamento della domanda di servizi delle merci, accettano la sfida che l’economia delocalizzata pone, attuando nuovi processi di adattamento e di innovazione che si riflettono anche a livello di rappresentanza. Assodocks e Assotop (terminalisti portuali) si fondono in un unico organismo dando luogo ad Assologistica.

 

MISSION 

gru assolo

Sin da subito, obiettivo principale di Assologistica è rappresentare in modo sistemico ed organico il complesso e variegato mondo della logistica in c/terzi, che modella complessi processi non solo di semplice trasferimento ma anche di creazione di valore delle merci, coordinando gli innumerevoli e diversi soggetti che compongono le filiere, ovunque si trovino territorialmente. La mission si rende tanto più necessaria per le caratteristiche italiane di estrema frammentazione produttiva e scarsa cultura logistica della politica e del paese più in generale, tradizionalmente focalizzata sui singoli trasporti e non sul processo complessivo di cui essi fanno parte.

Nel tempo Assologistica ha conseguito e contribuito a conseguire importanti traguardi che hanno modernizzato ed aggiornato il volto del paese, ma resta ancora molto da fare per il contesto economico e comunitario in continua trasformazione.

  

I principali compiti di Assologistica

Monitorare e analizzare i temi di interesse generale del sistema logistico, recependo evoluzioni e innovazioni di produzione e consumo declinazione

studiare e seguire le problematicità nei segmenti di settore, coordinando le esigenze delle imprese associate per possibili soluzioni da portare all’attenzione di organismi, enti, decisori e imprese

rappresentare il settore della logistica nei rapporti istituzionali con le amministrazioni pubbliche e con le istituzioni ed organizzazioni economiche, politiche e culturali

promuovere forme di collaborazione e di solidarietà tra le imprese associate, per perseguire finalità comuni di progresso e di sviluppo più ampi

diffondere la conoscenza del settore attraverso ricerche, pubblicazioni e convegni

tutelare le attività delle Imprese associate con la stipula di accordi economici con enti e organizzazioni

tutelare la parte datoriale ai tavoli di contrattazione sindacale e di stipula dei CCNL (CCNL porti, CCNL logistica, ecc.). Gli accordi di carattere sindacale stipulati dall’Associazione non vincolano le Aziende di attività promiscua, che applicano contratti di lavoro di altri settori di attività preminente

organizzare corsi di formazione specifici e altamente qualificati rivolti alle risorse umane delle imprese logistiche; favorire la specializzazione dei profili professionali e lo sviluppo di quelli nuovi

fornire alle Imprese associate informazioni e consulenze sia generali che specifiche.

 

ORGANI DIRETTIVI 

L’elaborazione e la direzione coordinata degli ambiti tecnici, economici e politici di interesse delle imprese associate sono espletati da Assologistica e dai suoi rami di più ampio pubblico, quali Assologistica Cultura e Formazione – creata nel 2007 con un proprio organismo direttivo in virtù della specificità del campo in cui opera – e Serdocks SrL, società di servizi editoriali, gestione convegni, marketing e formazione proprietaria della testata specializzata Euromerci.

Organismi direttivi della Associazione sono il board, costituito dal Presidente ed i Vice Presidenti nominati dal Consiglio Direttivo; il Consiglio Direttivo, eletto con chiamata plenaria degli associati ogni 4 anni; il Segretario Generale. Le cariche, assistite dalla struttura, mantengono rapporti con i decisori politici, con gli organi parlamentari e con quelli ministeriali e amministrativi; partecipano attivamente a Tavoli e Gruppi di lavoro; intervengono nelle manifestazioni pubbliche.

Oltre ai confronti e alle scelte di carattere generale all’interno degli organi elettivi, ampia profondità tematica è realizzata nelle Commissioni, composte dai rappresentanti delle imprese associate interessate, che formulano strategie e proposte specifiche.

L’attività di Assologistica si avvale, inoltre, della collaborazione di affermate e comprovate società e studi di consulenza in campo legale, assicurativo, immobiliare e finanziario, a loro volta soci aggregati di Assologistica.

 

Commissioni Tecniche e Raggruppamenti

Raggruppamento terminalisti portuali

Commissione Consorzi e Cooperative

Commissione Dogane

Commissione Distribuzione Fisica Urbana/Ultimo Miglio

Commissione Internazionalizzazione

Commissione Logistica Sanitaria e Logistica del Farmaco

Commissione Sindacale

Commissione per la Sostenibilità Logistica

Commissione Trasporti

Commissione Trasporto Intermodale

  
CERTIFICAZIONI E CODICE ETICO 

Dal 2009 Assologistica ha scelto di certificarsi per seguire standard misurabili di livello europeo, efficienti e trasparenti. Assologistica e Serdocks SrL sono certificate dal Sistema gestione qualità ISO 9001:2008 IQNet – CISQ e Certiquality, che attesta l’adozione di un sistema di controllo qualità nelle attività di promozione e di assistenza dei Soci. A completamento, con voto unanime del Consiglio Direttivo, dal 2014 Assologistica si è dotata di un Codice etico.

 

PREMIO

IL LOGISTICO DELL’ANNO

Da oltre un decennio, Assologistica con Euromerci e Assologistica Cultura e Formazione è la promotrice del premio Il Logistico dell’Anno, uno dei principali della logistica in c/terzi in Italia.

Ideato per introdurre la logistica nella cultura italiana attraverso canali meno convenzionali, rompendo l’atmosfera di isolamento nel quale si trovavano le imprese di logistica in c/terzi, l’esordio avviene nel 2005. Il premio porta alla ribalta nazionale attività innovative di singole imprese, dirigenti, esperti e studiosi in ambito logistico, contribuendo significativamente alla crescita e all’efficienza del settore complessivo in Italia, per quel che riguarda sostenibilità, ICT, formazione, internazionalizzazione d’impresa, responsabilità sociale, trasporti.

Negli anni il premio Il Logistico dell’Anno ha efficacemente contribuito a far conoscere all’opinione pubblica italiana questo strategico settore economico.

 

SINERGIE

Il know how e le competenze di Assologistica confluiscono a livello nazionale nelle due grandi confederazioni datoriali di Confetra e Confindustria, ed a livello europeo ed internazionale nella Associazione europea dei magazzini del freddo ECSLA (European Cold Storage and Logistics Association) e nella Federazione europea dei terminalisti portuali FEPORT (Federation of European Private Port Operators).

Per rispondere all’esigenza di sviluppare strategie parternariali, in Assologistica confluiscono UIR (Unione Interporti Riuniti) e SOSLOGistica – Associazione per la logistica sostenibile.

Infine, sono stati sottoscritti importanti accordi di collaborazione. In ordine temporale, quello con l’Associazione italiana bancaria ABI, da cui è nato nel 2009 uno strumento strategico ed inedito quale l’accordo pattizio del Titolo Rappresentativo di Merce depositata; più recentemente, l’Accordo con Confagricoltura per facilitare l’export agroalimentare italiano.

 

LA RAPPRESENTANZA DI ASSOLOGISTICA IN CIFRE

Oltre 250 imprese associate

70.000 dipendenti diretti e indiretti

22milioni mq di aree coperte

4,5milioni mc di celle frigorifere

60milioni mq di inland terminal e terminal marittimi

 

LE SEDI

Assologistica

Milano: Via Cornalia 19, 20124 Milano – ph 02 669 1567

email: milano@assologistica.it

Roma: Via Panama, 62 – 00198 Roma – ph 06 841 28 97

email: roma@assologistica.it

Assologistica Cultura e Formazione

Via Cornalia 19, 20124 Milano – ph 02 669 89866

email: segreteriacef@assologistica.it

Serdocks SrL

Via Cornalia 19, 20124 Milano – ph 02 669 1567

email: redazione@euromerci.it

 

I SITI

Assologistica www.assologistica.it

Assologistica Cultura e Formazione www.assologisticaculturaeformazione.com

Euromerci www.euromerci.it