L’iniziativa è volta a far sì che la logistica si configuri non solo come puro centro di costo, ma come linea strategica aziendale

Interporto Bologna e Unindustria Bologna hanno siglato un accordo per la collaborazione reciproca nel corso del prossimo anno, intesa in base alla quale ognuna delle parti metterà a disposizione know-how, contatti e risorse umane che andranno a formare una commissione finalizzata a mettere a fattore comune esperienze ed idee per favorire l’evoluzione della supply chain ed identificare fattori e risorse necessari.
L’iniziativa è volta a far sì che la logistica si configuri non solo come puro centro di costo, ma come linea strategica aziendale, anche in relazione al ruolo rilevante che essa può avere nei processi di internazionalizzazione delle imprese.
Obiettivo di Interporto Bologna e Unindustria Bologna è di diffondere la cultura della logistica a tutti i livelli in ambito metropolitano e di promuovere attività di formazione nel settore, attraverso la sensibilizzazione delle istituzioni pubbliche ed il coinvolgimento di cittadini e famiglie. Verranno quindi intraprese azioni di promozione territoriale, con particolare riferimento ad iniziative volte a favorire l’attrazione di investimenti esteri che si affiancheranno all’identificazione di soluzioni di supporto alle imprese industriali dell’area bolognese ed ai provider di servizi logistici verso percorsi di innovazione e sviluppo strategico, attività per le quali Interporto Bologna coinvolgerà il suo spin-off per la ricerca e lo sviluppo, Consorzio IB Innovation.
Le parti si impegnano inoltre a promuovere l’assistenza delle imprese insediate in Interporto in merito ad esigenze formative, ricerca e selezione di personale, applicazione delle norme in materia di diritto del lavoro, previdenza e relazioni sindacali.

Articolo realizzato da InforMare S.r.l. – Riproduzione riservata