|
I dati resi noti oggi dall’Associazione dei Porti Italiani (Assoporti) evidenziano che, tra i differenti sistemi portuali gestiti dalle Autorità di Sistema Portuale italiane, nel 2024 a segnare il maggior incremento di traffico sono stati i porti di Venezia e Chioggia gestiti dall’AdSP del Mare Adriatico Settentrionale che hanno movimentato 24,9 milioni di tonnellate di carichi, con un incremento del +8,3% sul 2023. A seguire i porti dell’AdSP della Sicilia Occidentale con 11,6 milioni di tonnellate (+7,6%), gli scali portuali dell’AdSP dell’Adriatico Orientale con 63,1 milioni di tonnellate (+6,2%), quelli dell’AdSP del Tirreno Meridionale e Ionio con 46,0 milioni di tonnellate (+5,8%), i porti dell’AdSP della Sicilia Orientale con 32,8 milioni di tonnellate (+4,3%), quelli dell’AdSP del Tirreno Centrale con 31,9 milioni di tonnellate (+2,5%), i porti dell’AdSP del Tirreno Settentrionale con 39,2 milioni di tonnellate (+1,7%), i porti dell’AdSP della Sardegna con 41,6 milioni di tonnellate (+1,7%), gli scali portuali dell’AdSP della Liguria Occidentale con 63,8 milioni di tonnellate (+1,2%), i porti dell’AdSP dell’Adriatico Centrale con 11,3 milioni di tonnellate (+0,4%) e quelli dell’AdSP dell’Adriatico Centro-Settentrionale con 25,5 milioni di tonnellate (+0,2%). Lo scorso anno il più accentuato calo di traffico è stato accusato dal porto di Taranto gestito dall’AdSP del Mar Ionio che ha movimentato 12,1 milioni di tonnellate (-17,1%) seguito dai porti dell’AdSP del Tirreno Centro-Settentrionale con 13,1 milioni di tonnellate (-6,5%), da quelli dell’AdSP dell’Adriatico Meridionale con 17,1 milioni di tonnellate (-7,7%), dai porti dell’AdSP della Liguria Orientale con 17,1 milioni di tonnellate (-1,4%) e dai porti dell’AdSP dello Stretto con 31,2 milioni di tonnellate (-0,3%). Nel 2024 il traffico dei passeggeri dei traghetti ha registrato un aumento del +3,4% essendo stato di 19,3 milioni di persone ed una crescita è stata segnata anche dal traffico crocieristico con 13,8 milioni di passeggeri (+3,7%). «Le statistiche dei traffici, relative al consuntivo 2024 – ha commentato il presidente di Assoporti, Rodolfo Giampieri – confermano l’ottima tenuta del nostro sistema portuale. Per i traffici commerciali, direi che è trascorso un anno davvero complicato dal punto di vista geopolitico che ha avuto indubbi riflessi sull’economia e sulle rotte marittime. I nostri scali hanno dovuto riorganizzarsi di continuo per bilanciare le continue disruption che si sono verificate, dovute per lo più a ritardi e a allungamento dei tempi di percorrenza. Attualmente, ci troviamo di fronte a un 2025 che presenta alcune preoccupazioni: il canale di Suez non accenna a riprendere il passo e l’annuncio di una guerra dei dazi sono fenomeni che non fanno bene al nostro sistema produttivo e logistico, il quale si trova di fronte a nuove sfide da superare, che avranno nella velocità di risposta l’elemento determinante per rimanere competitivi. Da sottolineare – ha aggiunto Giampieri – che i dati sui passeggeri sono del tutto positivi e fungono da barometro per l’ottimo andamento del settore del turismo del Paese. Investimenti in infrastrutture, digitalizzazione e riforme volte alla semplificazione rimangono gli imperativi su cui lavorare con grande decisione». ![]() 03/04/2025 |



