Il servizio MedGulf/MDGX di CMA CGM e COSCO includerà scali alla Spezia
Il primo approdo al La Spezia Container Terminal avverrà il 6 agosto Dal prossimo mese il servizio che collega il Mediterraneo occidentale con il Golfo USA e il Messico denominato MedGulf dalla compagnia francese CMA CGM e Mediterranean US Gulf Mexico (MDGX) dalla compagnia cinese COSCO inizierà a scalare il La Spezia Container Terminal (LSCT) del porto della Spezia. [...]
Accordo tra newcleo, Fincantieri e RINA per collaborare ad uno studio di fattibilità per la propulsione navale nucleare
Verrà progettata l'installazione di un mini-reattore chiuso sulle grandi navi Il gruppo navalmeccanico Fincantieri e la società di certificazione e classificazione RINA, che hanno in atto un accordo di collaborazione per la decarbonizzazione del settore navale ( del 22 marzo 2022), hanno siglato un'intesa con la londinese newcleo, che possiede un centro di ricerca e sviluppo a Torino e che è impegnata nello [...]
Nuovi fondi per migliorare l’efficienza logistica e ridurre l’impatto ambientale nel porto di Vado Ligure
Finanziamento a fondo perduto di 9,5 milioni di euro dal Ministero dell'Agricoltura L'Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale ha ottenuto un finanziamento a fondo perduto di 9,5 milioni di euro dal Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste per la realizzazione di un programma di investimenti nell'ambito della misura “Sviluppo logistica per i settori agroalimentare, pesca [...]
Il gruppo ingegneristico giapponese Nabtesco compra la greca DeepSea
La società di Atene sviluppa sistemi di intelligenza artificiale per il trasporto marittimo Il gruppo ingegneristico giapponese Nabtesco Corporation ha comprato l'intero capitale della cipriota R.K. Deep Sea Technologies Ltd. che a sua volta possiede la greca Deep Sea Technologies SMPC (DeepSea), azienda che sviluppa sistemi di intelligenza artificiale per il trasporto marittimo, in particolare al fine di ottimizzare [...]
Nel secondo trimestre il traffico dei container movimentato da COSCO Shipping Ports è cresciuto del +3,2%
Nella prima metà del 2023 il totale è stato di quasi 50,1 milioni di teu (-0,3%) Interrompendo una serie di cinque trimestri consecutivi di calo, nel secondo trimestre di quest'anno il traffico dei container movimentato dai terminal portuali che fanno parte del network della COSCO Shipping Ports, la società terminalista del gruppo armatoriale cinese COSCO, ha registrato una crescita [...]
Passo avanti per la realizzazione del nuovo container terminal in area Montesyndial a Porto Marghera
Approvato il progetto preliminare del primo stralcio dell'intervento L'Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale ha reso noto che il progetto preliminare per il nuovo container terminal in area Montesyndial ha compiuto un deciso passo in avanti verso la sua realizzazione: dopo che la Commissione nazionale VIA del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha confermato la validità [...]
Dal prossimo mese il servizio AIB della ONE scalerà al terminal Vecon di Venezia
Le toccate verranno effettuate ogni martedì Dal prossimo mese la compagnia di navigazione Ocean Network Express (ONE) di Singapore, che è partecipata dalle tre principali compagnie containerizzate giapponesi “K” Line, MOL e NYK, scalerà il terminal PSA Venice - Vecon nel porto di Venezia nell'ambito del nuovo servizio Adriatic Israel Butterfly Loop (AIB) che collegherà l'Adriatico con Israele, Egitto [...]
Interporto Padova, punta all’automazione e alla sostenibilità ambientale anche con il fotovoltaico
Interporto Padova è oggi l'interporto più avanzato per innovazione tecnologica in Italia. Si sviluppa su oltre 1 milione di mq in proprietà, e dispone di un'area ferroviaria e terminalistica di circa di 500 mila mq, vero cuore delle attività intermodali. E' l'unico interporto italiano a essere proprietario e gestore del terminal intermodale, nel quale cinque gru elettriche a portale [...]
Porti di Genova e Savona-Vado, riduzione dei canoni concessori 2020-2021 per le aziende colpite dagli effetti del Covid
La riduzione potrà avvenire nel limite massimo complessivo di 1,1 milioni di euro In attuazione del decreto legge 34/2020 che ha introdotto misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia, nonché di politiche sociali connesse all'emergenza epidemiologica da Covid-19, oggi il Comitato di gestione dell'Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale ha dato il via [...]
Analisi di Fedespedi sulle performance nel 2022 delle compagnie marittime containerizzate
Drastico mutamento di scenario nei primi tre mesi di quest'anno Il Centro Studi di Fedespedi, la federazione delle imprese di spedizione italiane, ha presentato la propria ottava analisi annuale sulle performance economico-finanziarie delle principali compagnie di navigazione containerizzate mondiali che quest'anno ha preso in esame i bilanci 2022 di 10 vettori del settore (COSCO, OOCL, Evergreen, Hapag-Lloyd, HMM, Maersk, [...]
Ok di Bruxelles alla joint venture tra Hutchison Ports, COSCO e CMA Terminals
Realizzerà e gestirà un nuovo container terminal nel porto egiziano di Sokhna Bruxelles La Commissione Europea ha approvato la costituzione di una joint venture da parte della società terminalista Hutchison Ports Sokhna del gruppo CK Hutchison Holdings di Hong Kong, della Golden Chance Investment Enterprise controllata dal gruppo armatoriale cinese China COSCO Shipping Corporation e dalla società terminalista CMA [...]
L’IMO concorda una revisione della strategia sulla riduzione dei gas serra delle navi meno ambiziosa di quella sollecitata dalle organizzazioni per l’ambiente
Oggi, a conclusione della propria ottantesima sessione, il Marine Environment Protection Committee (MEPC) dell'International Maritime Organization (IMO) ha concordato la revisione della strategia per la riduzione dei gas ad effetto serra prodotti dalle navi stabilendo di raggiungere, rispetto alle emissioni prodotte dal trasporto marittimo nel 2008, l'azzeramento delle emissioni entro o attorno al 2050 e di fissare “punti di [...]
Ignazio Messina & C. rileva Terminal San Giorgio dal gruppo Gavio
La proprietà di Terminal San Giorgio, la società del gruppo Gavio che opera l'omonimo terminal multipurpose situato tra Ponte Somalia e Ponte Libia nel porto di Genova, passerà alla Ignazio Messina & C., società armatrice genovese partecipata dal gruppo MSC. Le famiglie Messina e Gavio hanno infatti raggiunto un'intesa per il passaggio del 100% delle quote societarie di Terminal [...]
Interporto di Padova: 50 anni di sviluppo e crescita
L’Interporto di Padova ha festeggiato ieri a Palazzo Bo i cinquant’anni dalla sua fondazione, oggi concepito come uno dei principali interporti italiani. Un’impresa già pienamente impegnata nella realizzazione della logistica del futuro, grazie all’intermodalità ferrovia-strada, alla digitalizzazione delle procedure, all’automazione delle operazioni logistiche del terminal e all’obiettivo dell’autonomia energetica attraverso un impianto fotovoltaico con batteria di accumulo, che garantirà [...]
Cantieristica nautica al centro di un dibattito organizzato da Assagenti
Assagenti porta l'attenzione sulle agevolazioni doganali e fiscali per i cantieri nautici e sugli investimenti nella formazione professionale per questo comparto ponendo questi temi al centro del dibattito nella tavola rotonda “Economia e fiscalità del mare - una bussola per gli operatori della nautica” che l'associazione degli agenti marittimi genovesi ha organizzato assieme ad ARcom Formazione e che si [...]