|
Finanziato il progetto SWIFTRAIL
|
|
L’ente portuale ha specificato che, grazie a questo ulteriore finanziamento, entro il 2026 il porto spezzino si doterà di una moderna stazione merci capace di movimentare il 50% dei container che transitano attraverso il porto via treno, secondo gli obiettivi del Piano Regolatore Portuale. SWIFTRAIL permetterà di sviluppare anche un’attività dedicata all’analisi dell’ottimizzazione dei flussi ferroviari da e per il porto della Spezia, con particolare attenzione al potenziamento della linea Pontremolese.
«L’ottenimento di questo finanziamento – ha sottolineato il presidente dell’AdSP, Mario Sommariva – rappresenta un risultato straordinario per il nostro ente sia per l’entità del finanziamento sia per il progetto della nuova stazione di La Spezia Marittima. La Commissione Europea ha riconosciuto la bontà del progetto e la maturità dei lavori, che infatti partiranno già a febbraio 2024. Il lavoro di questi mesi, che ha portato all’ottenimento del finanziamento, testimonia l’attenzione che l’AdSP sta ponendo sul trasporto intermodale e, nello specifico, sulla ferrovia, da sempre elemento di eccellenza del porto spezzino nel panorama italiano ed europeo». Articolo realizzato da InforMare S.r.l. – Riproduzione riservata 23 Gennaio 2024 |


