Domani a Genova, nella sede dell’Autorità di Sistema Portuale a Palazzo San Giorgio, si terrà il convegno “Umanità ed innovazione: navigare verso il futuro” organizzato da WISTA Italy, la sezione italiana della Women International Shipping and Trading Association, l’organizzazione internazionale delle donne con ruoli chiave e posizioni dirigenziali nei settori marittimo, commerciale e logistico. L’evento è stato programmato per celebrare i trent’anni di attività della rappresentanza italiana dell’organizzazione.
Soffermandosi sui principali temi del convegno – quelli dell’innovazione, del fattore umano e delle differenze di genere – la presidente di WISTA Italy, Costanza Musso, ha rilevato che «il percorso per la parità è ancora lungo ma – ha osservato – non vi è dubbio che la tecnologia possa giocare un ruolo importante per l’occupazione femminile in molti settori, come ad esempio quello marittimo portuale e della logistica, dove l’automazione e la digitalizzazione hanno reso accessibili professioni che fino a qualche decennio fa erano completamente precluse alle donne per ovvie ragioni fisiche. Che sia umana o artificiale – ha sottolineato Musso – l’intelligenza collettiva deve essere anzitutto inclusiva ed uno strumento per superare stereotipi e limiti che negli anni ci hanno fatto rinunciare ad un importante bacino di competenze umane e professionali, come quelle delle donne».
Nel pomeriggio, si svolgerà anche l’assemblea elettiva di WISTA Italy che rinnoverà le cariche direttive dell’associazione.

Programma

10.00-10.30 Registrazione
10,30 Saluti istituzionali ed introduzione
Gabriella Reccia ,Vice Presidente Wista Italy
Arsenio Antonio Domínguez Velasco, Segretario Generale IMO – videomessaggio
Innovazione e cicli dell’intelligenza artificiale:
Giuseppe Iannaccone , Prorettore Vicario Professore Ordinario di Elettronica, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Pisa.
Le intelligenze per il futuro:
Franco Cervelli, Professore di Fisica degli acceleratori delle particelle e Dirigente di Ricerca dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare di Pisa.
L’importanza del fattore umano nella cyber security:
Paola Girdinio , Professore Ordinario di Elettrotecnica Università di Genova. Presidente del Centro di Competenza START4.0.
Nuovi modi di lavorare: I.A. generativa cosa cercano le aziende, cosa ne pensano le persone:
Rossella Riccò, Responsabile Area Studi e Ricerche di ODM Consulting e fondazione Gi Group.
La valorizzazione delle competenze femminili:
Ilaria Cecchini , CoFounder Women At Business
Conclusioni a cura di:
Elpi Petraki, Presidente WISTA International
Costanza Musso, Presidente WISTA Italy
Moderano: Caterina Cerrini e Lucia Nappi, Board members Wista Italy.
13.30 chiusura lavori e light lunch

 

Articolo realizzato da InforMare S.r.l. – Riproduzione riservata

27/11/2024