A gennaio record del valore dei diritti di transito delle navi nel canale di Suez
La via d'acqua egiziana è stata attraversata da 2.155 navi (+21,5%) Lo scorso mese il canale di Suez è stato attraversato da 2.155 navi per un tonnellaggio complessivo di 123,5 milioni di SCNT (Suez Canal Net Tonnage), con incrementi rispettivamente del +21,5% e del +16,3% sul gennaio 2022. A gennaio 2023 i diritti di transito delle navi sono ammontati [...]
Hupac incrementerà la frequenza del servizio intermodale Rotterdam-Pordenone
Salirà da tre a cinque rotazioni a settimana A partire dal prossimo 16 gennaio l'operatore intermodale elvetico Hupac incrementerà la frequenza del trasporto ferroviario tra Rotterdam e Pordenone effettuando cinque rotazioni a settimana rispetto alle attuali tre. Il servizio collega il terminal C.RO Ports Nederland del gruppo CLdN nello scalo portuale olandese con il terminal della Hupac all'interno dell'Interporto [...]
Avviata nel porto di Danzica la costruzione del terzo container terminal di Baltic Hub
Il progetto comporta un investimento di 450 milioni di euro Oggi nel porto di Danzica è stato celebrato l'inizio della costruzione del terzo container terminal (T3) di Baltic Hub, la società terminalista in precedenza denominata DCT Gdansk che è di proprietà del gruppo PSA International, del Polish Development Fund (PFR) e dell'IFM Global Infrastructure Fund (IFM) ( del 19 [...]
Si chiude con successo la prima edizione del corso di perfezionamento “La supply chain del container”
Si è appena concluso il Corso di Perfezionamento “La supply chain del container” che il Centro Internazionale Studi Containers i.s. ha organizzato insieme al Dipartimento di Economia – DIEC dell’Università di Genova. Il corso, inedito nel panorama formativo italiano, è nato per rispondere alla crescente domanda di specializzazione nel mercato della logistica del container e per approfondire gli aspetti [...]
Analisi di Assiterminal e Cisco sulla maturità digitale delle aziende terminalistiche
Avviata con CI.S.Co. una seconda fase che consisterà in un'analisi approfondita, one to one, con tutte le aziende L'Associazione Italiana Port & Terminal Operators (Assiterminal), assieme al Centro Internazionale Studi Containers (CI.S.Co.), ha avviato una valutazione sulla maturità digitale delle aziende terminalistiche e delle imprese portuali con l'obiettivo di avere un primo chiaro quadro di riferimento della situazione e [...]
CISCo a Intermodal Europe l’8 e 9 novembre 2022
Il Centro Internazionale Studi Containers - CISCo sarà presente martedì 8 e mercoledì 9 novembre 2022 a Intermodal Europe, la fiera con sede ad Amsterdam dove si danno appuntamento espositori italiani ed internazionali del settore della logistica e e del trasporto. CISCo parteciperà come visitatore e avrà come punto di riferimento per i propri associati e partner lo stand [...]
Giovedì a Genova la conferenza principale di “Shipping, Forwarding&Logistics meet Industry”
L'evento è promosso da Spediporto, Regione Liguria e International Propeller Clubs Port of Genoa. Da mercoledì a venerdì prossimi a Genova si terrà “Shipping, Forwarding&Logistics meet Industry, Seaside Edition”, l'evento promosso da Spediporto, Regione Liguria e International Propeller Clubs Port of Genoa e organizzato da ClickUtility Team col patrocinio del Comune di Genova e la collaborazione di Liguria International. [...]
CISCo a Green Logistics Expo 2022 Padova
Il Centro Internazionale Studi Containers partecipa il 5, 6 e 7 ottobre a Green Logistics Expo il Salone Italiano della Logistica Sostenibile. Oltre ad avere uno stand (90, padiglione 7) a disposizione dei soci e di chi fosse interessato ad approfondire le tematiche dell'associazione, C.I.S.Co. organizza venerdì 7 ottobre un seminario dal titolo "Il nuovo codice CTU in Italia: [...]
Nel primo semestre di quest’anno il canale di Panama è stato attraversato da un numero record di navi
Nel solo secondo trimestre il traffico navale è aumentato del +8,4% Nel primo semestre di quest'anno il canale di Panama è stato attraversato dal numero record di 7.263 navi, con un incremento del +8,2% sui primi sei mesi del 2021 e con un aumento di 88 unità navali rispetto al precedente picco storico stabilito nella prima metà del 2018. [...]
Nella prima metà di quest’anno Yilport ha movimentato un traffico dei container record
Il totale è stato pari a 3,41 milioni di teu (+36%) Nel primo semestre di quest'anno i terminal portuali gestiti dalla turca Yilporto Holding Inc. hanno movimentato un traffico dei container record pari a 3,41 milioni di teu, con un incremento del +36% sulla prima metà del 2021. L'azienda ha reso noto che, inoltre, il traffico delle merci generali [...]
CMA CGM procede all’integrazione della GEFCO nella propria divisione logistica
Ottenuto l'ok delle autorità antitrust dell'UE all'acquisizione della società Il gruppo armatoriale francese CMA CGM ha reso noto di aver ricevuto il via libera delle autorità antitrust dell'Unione Europea all'acquisizione della società logistica GEFCO, annunciata lo scorso aprile ( dell'8 aprile 2022), e ha specificato che procederà quindi ad integrare l'azienda nella propria divisione logistica, ad eccezione delle attività [...]
Deciso incremento del fatturato semestrale dei terminalisti portuali genovesi
IL volume d'affari verso clientela italiana risulta in crescita del +20,3% e verso quella straniera del +12,9% Nel primo semestre del 2022 il fatturato degli operatori terminalisti portuali genovesi è risultato in crescita del +20,3% per quanto riguarda il volume d'affari verso clientela italiana e del +12,9% verso quella straniera. Lo rende noto il Centro Studi di Confindustria Genova [...]
Nuovo servizio intermodale Interporto Bologna – Gioia Tauro per il trasporto di container MSC
È effettuato da tre coppie di treni a settimana Dallo scorso 4 luglio fra l'Interporto di Bologna e il terminal di San Ferdinando a Gioia Tauro è attivo un nuovo servizio intermodale di Terminali Italia (gruppo FS) che viene effettuato da tre coppie di treni a settimana gestiti da Ferrotramviaria per Medway che trasportano container marittimi del gruppo MSC. [...]
Inaugurato l’ampliamento del polo logistico di Dissegna Logistics all’interno di Interporto Padova
L'obiettivo è di sviluppare i collegamenti intermodali da e per il centro-nord Europa dedicati ai semirimorchi Oggi, all'interno di Interporto Padova, Dissegna Logistics ha inaugurato l'ampliamento del proprio polo logistico che ha raggiunto la superficie complessiva di 5mila metri quadri tra magazzini, uffici e parcheggi. Il potenziamento dell'hub padovano dell'azienda ha l'obiettivo di sviluppare ulteriormente i collegamenti intermodali da [...]
Primo Report di Sostenibilità unificato dei tre terminal di PSA nei porti italiani
Presenta gli obiettivi raggiunti nel 2021 e nei due anni precedenti PSA ha presentato il proprio primo Report di Sostenibilità unificato dei terminal gestiti dal gruppo terminalista nei porti italiani di Genova e Porto Marghera che è stato stilato secondo le linee guida internazionali GRI e comprende tutti gli obiettivi di sostenibilità raggiunti dai terminal nel 2021 e nei [...]