I container sono stati pari a 23,7 milioni di teu (+1,8%)
|
A luglio 2023 il maggior volume di traffico è stato movimentato dal porto di Ningbo-Zhoushan che ha totalizzato 110,6 milioni di tonnellate (-1,0%) seguito dai porti di Tangshan con 69,5 milioni di tonnellate (+5,3%), Shanghai con 62,3 milioni di tonnellate (+4,2%), Qingdao con 61,3 milioni di tonnellate (+5,5%), Guangzhou con 52,3 milioni di tonnellate (-3,3%) e Rizhao con 50,4 milioni di tonnellate (+5,4%).
Lo scorso mese il solo traffico containerizzato è stato pari complessivamente a 27,0 milioni di teu (+2,6%), inclusi 23,7 milioni di teu movimentati dai porti marittimi (+1,8%) e 3,4 milioni di teu dai porti interni (+8,7%). Il più consistente volume di traffico dei container è stato movimentato dal porto di Shanghai con 4,2 milioni di teu (-2,3%) seguito dai porti di Ningbo-Zhoushan con 3,2 milioni di teu (-3,0%), Shenzhen con 2,8 milioni di teu (+7,6%), Qingdao con 2,5 milioni di teu (+11,1%), Tianjin con 2,2 milioni di teu (+8,0%) e Guangzhou con 2,1 milioni di teu (-1,4%).
Nei primi sette mesi del 2023 il traffico globale delle merci nei porti cinesi è stato di 9,62 miliardi di tonnellate, con un rialzo del +7,8% sul corrispondente periodo dello scorso anno, di cui 6,24 miliardi di tonnellate passate attraverso i porti marittimi (+7,0%) e 3,38 miliardi di tonnellate attraverso gli inland port (+9,2%). Il solo traffico di merci internazionali ha totalizzato 2,90 miliardi di tonnellate (+8,8%), incluse 2,60 miliardi di tonnellate movimentate dai porti marittimi (+8,8%) e 296,9 milioni di tonnellate dai porti interni (+8,9%).
Nel periodo gennaio-luglio di quest’anno il solo traffico dei contenitori è stato pari a 176,2 milioni di teu (+4,5%), di cui 154,5 milioni di teu nei porti marittimi (+3,8%) e 21,7 milioni di teu nei porti interni (+9,5%).
|