L’evento è in programma dal 10 al 12 ottobre prossimo a Genova
|
Dopo Barcellona, Valencia, Anversa, Algeciras, Rotterdam e Amburgo, il Centro Internazionale Studi Containers (C.I.S.Co.), che è il general contractor della più importante manifestazione a livello internazionale sulla catena del freddo e del fresco, ha proposto agli organizzatori della manifestazione di scegliere l’Italia, in particolare Genova, come sede di Cool Logistics Global.
Il mercato europeo della logistica della catena del freddo è stato valutato a 64,10 miliardi di dollari nel 2022 e si prevede che raggiungerà 239,71 miliardi di dollari entro il 2032, registrando un Cagr del +14,6% dal 2023 al 2032.
Tra gli argomenti che verranno affrontati nel corso della tre giorni, diversi sono centrati sull’impatto dell’intelligenza artificiale e delle nuove tecnologie sulla catena del freddo, sullo sviluppo e adozione di nuovi standard e la riduzione delle richieste di risarcimento per i carichi, sul ruolo della R&S negli sviluppi attuali e futuri della catena del freddo, sulle prospettive future per i carichi a temperatura controllata (alimentari e farmaceutici) e su come guidare la catena del freddo verso l’obiettivo Net zero. Inoltre si parlerà dello sviluppo delle infrastrutture nei porti e nei terminal del Mediterraneo, dell’agroalimentare italiano e la catena del freddo e delle sfide dei parassiti e del futuro design dei container.
Tra le tante attività previste, il 9 ottobre la società terminalista PSA Genova Pra’ ospiterà circa 80 partecipanti dell’evento per presentare il terminal ai delegati. Ports of Genoa, Camera di Commercio di Genova, BIC (Bureau International des Containers), RAM Spa e Liguria International fanno parte delle organizzazioni che hanno già confermato il proprio supporto all’evento Cool Logistics Global che farà parte della Genoa Shipping Week. Articolo realizzato da InforMare S.r.l. – Riproduzione riservata 20 settembre 2023 |